La libertà fuori dalla Russia. I liberalismi russi tra guerra e rivoluzione e l'emigrazione dei costituzional-democratici a Parigi (1905-1921) - Renata Gravina - copertina
La libertà fuori dalla Russia. I liberalismi russi tra guerra e rivoluzione e l'emigrazione dei costituzional-democratici a Parigi (1905-1921) - Renata Gravina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La libertà fuori dalla Russia. I liberalismi russi tra guerra e rivoluzione e l'emigrazione dei costituzional-democratici a Parigi (1905-1921)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il fenomeno «libertario» in Russia si è storicamente caratterizzato come una manifestazione composita di tendenze progressiste e conservatrici (liberal'nyj pljuralizm). La coesistenza competitiva delle anime liberali accompagnò tutta l'esperienza libertaria russa, sia durante la «vita» delle Dume di Stato (1906-1917) che in occasione della guerra civile (1918-1921), scoppiata all'indomani dell'ascesa bolscevica tra l'Armata rossa (Raboce-krest'janskaja Krasnaja armija) e l'Armata bianca dei Volontari (Dobrovol'ceskaja armija), quest'ultima, appoggiata dai liberali russi secondo l'ideologia mobilitante dell'antibolscevismo. Dopo il 1917, l'emigrazione liberale russa (Zarubeznaja Rossija), in preda ad un processo di revisione delle contraddizioni del liberalismo, fu protagonista di una scissione e di una rinascita che seguì percorsi anche 'alternativi' alla politica, uniti dall'«urgenza dell'umano». In definitiva, per alcuni liberali russi presenti a Parigi nel 1921, la Russia fuori dai confini (Zarubeznaja Rossija) rappresentò al contempo la fine della politica e l'inizio della «coscienza giuridica internazionale».

Dettagli

Libro universitario
308 p., Brossura
9788833655154
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it