Libertà grande - Julien Gracq - copertina
Libertà grande - Julien Gracq - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Libertà grande
Disponibilità immediata
12,75 €
-25% 17,00 €
12,75 € 17,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Diario di viaggi immaginari e taccuino di estasi letterarie, Libertà grande è una celebrazione, un inno, un incantesimo dove la lingua si dispiega nel suo massimo potere evocativo e la parola è l'orizzonte in cui gli esseri umani abitano il mondo.

«Era per noi soltanto che si accendeva fino al limite dell’orizzonte quella cannonata da fine del mondo, come una Waterloo di solitudini.»

In rari e preziosi casi, la potenza della letteratura è tale da far vivere il miraggio della perfezione. Lo si scorge come un miracolo sospeso, ad esempio, nella serie di poemi in prosa che compone Libertà grande, raccolta di testi vertiginosi pubblicata originariamente nel 1946 e poi arricchita per oltre un ventennio da uno dei maestri di stile del Novecento francese. Attraversando deserti di ghiaccio, architetture trasfigurate dalla luce dell'alba e porti affollati di vele notturne Julien Gracq si abbandona a suggestioni dal sapore surrealista senza per questo rinunciare al nitore classico della frase cesellata né tantomeno a un gusto romanzesco capace di donare un afflato d'avventura a ogni paesaggio.

Dettagli

28 ottobre 2021
152 p., Brossura
9788831312066

Conosci l'autore

Foto di Julien Gracq

Julien Gracq

1910, Saint-Florent-le-Vieil

(Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers, Maine-et-Loire, 2007) scrittore francese. Influenzato, dapprima, dal surrealismo (Nel castello d’Argol 1938), si è affermato nel dopoguerra con una narrativa in cui l’eredità surrealista si risolve in una scrittura di grande originalità, poetica, simbolica, metafisica, densa di riferimenti culturali estranei alle ideologie più diffuse del tempo. Da Un bel tenebroso (1945) a La riva delle Sirti (1951) a Una finestra sul bosco (1958), ai testi raccolti in La penisola (1970), la narrativa di G. racconta sempre, in una prosa rigorosa e insieme di fastosa eleganza metaforica, un’unica storia di solitudine, di morte, di attesa e di rinuncia iniziatica. Del 1976 è l’autobiografica cronaca...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail