La libertà in Italia - Luigi Sturzo - copertina
La libertà in Italia - Luigi Sturzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La libertà in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La libertà in Italia fu uno dei tre libri di Luigi Sturzo editi da Piero Gobetti. Si tratta certamente delle opere più importanti composte dal fondatore del Partito Popolare e tra le più care all'autore. Piero Gobetti si era occupato per la prima volta in modo diffuso di Sturzo nel numero doppio della maggiore delle sue riviste, "La Rivoluzione Liberale", nel 1922. Gobetti ebbe modo di conoscere personalmente il segretario del Ppi a Torino il 20 dicembre 1922. La collaborazione iniziò solo più tardi, dopo le forzate dimissioni di Sturzo dalla segreteria del Partito Popolare. Ne La libertà in Italia Sturzo si premurava innanzi tutto di combattere la tesi di quanti ritenevano il fascismo un fenomeno tipicamente italiano e quindi non esportabile. Sbagliavano anche coloro che contro ogni evidenza dei fatti speravano ancora che il fascismo potesse avere il suo sbocco nella normalità costituzionale. Il volume è dunque un grande elogio della libertà: "Amo la libertà più della ricchezza; amo la libertà più dei piaceri; amo la libertà più del potere; amo la libertà più della vita". E concludeva: se la riconquista delle libertà costituzionali tarda a realizzarsi, "il nostro cuore ne soffrirà, ma la nostra speranza non verrà mai meno. La storia dei popoli non si scrive in un momento; ma è fatta di grandi sacrifici, di grandi attese, e di grandi lotte...".

Dettagli

1 ottobre 2011
88 p.
9788863723267

Conosci l'autore

Foto di Luigi Sturzo

Luigi Sturzo

fu tra gli artefici del primo movimento democratico cristiano; il 18 gennaio 1919 fondò il Partito popolare italiano. Con l'avvento del fascismo fu costretto all’esilio prima a Londra poi a New York, dove elaborò alcuni testi importanti di sociologia storicistica e di diritto internazionale. Rientrato in Italia nel settembre 1946 si dedicò a un’intensa attività saggistica e pubblicistica. Nel 1952 venne nominato senatore a vita da Luigi Einaudi. Morì a Roma l’8 agosto 1959. Di Sturzo le Edizioni di storia e letteratura hanno pubblicato il Carteggio con Mario Sturzo, a cura di Gabriele De Rosa (1985), La vera vita (1947), “La Croce di Costantino”. Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione cattolica e sulle autonomie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it