La libertà o niente - Emma Goldman - copertina
La libertà o niente - Emma Goldman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Lituania
La libertà o niente
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Con lo stile diretto che li ha resi celebri, questi scritti di Emma Goldman restituiscono il profilo intellettuale e umano di una libera pensatrice mossa da una «furiosa passione di vivere». Dichiarata dal direttore dell'FBI, il famigerato J. Edgar Hoover, «la donna più pericolosa d'America», Goldman è stata a cavallo fra il XIX e il XX secolo una formidabile propagandista, apertamente atea, anticapitalista, antimilitarista e antinazionalista. Irriducibile nemica del puritanesimo (anche in ambito radicale), si è battuta ovunque – dagli Stati Uniti alla Russia sovietica – a favore dell'uguaglianza, a cominciare da quella di genere. Ha così anticipato di mezzo secolo molte delle successive battaglie progressiste: contro la pena di morte, il sistema carcerario, la leva obbligatoria e la criminalizzazione dell'omosessualità, e a favore dell'educazione sessuale, della contraccezione, dell'istruzione mista… Tutte battaglie per le quali è stata più volte denunciata, arrestata, deportata. D'altronde, come lei stessa dice, «la sfida e la resistenza sono sempre illegali, ma è appunto lì che risiede la salvezza dell'umanità».

Dettagli

9 giugno 2023
248 p., Brossura
9788833021942

Valutazioni e recensioni

  •  Bebe
    Un must della filosofia politica del 900

    Questa raccolta di testi della goldman riassume perfettamente le sue idee su tutti i fronti della filosofia anarchica e sindacalista, mostrando un lato della politica americana di inizio 900 che non arrivava facilmente in Europa

Conosci l'autore

Foto di Emma Goldman

Emma Goldman

Nacque nel 1869 a Kovno (Lituania) da una famiglia ebrea, ed emigrò negli Stati Uniti nel 1885, unendo fin da subito il proprio destino al movimento anarchico americano. Fu attivista, filosofa, scrittrice e oratrice. Viaggiò per tutto il paese riempiendo piazze e teatri. La rivoluzione russa. Le cause di una sconfitta apparve per la prima volta nel 1922, seguito l’anno successivo dal più sistematico La mia disillusione in Russia. Morì in Canada nel 1940, quando un malore la colse durante una delle sue conferenze. Dell’autrice, Elliot ha già pubblicato Amore e matrimonio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it