Libertà uguaglianza democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI secolo)
Il volume "Libertà, uguaglianza, democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI secolo)", attraverso il contributo di studiosi di storia delle dottrine politiche, offre un panorama di riflessioni relative alle categorie in oggetto, libertà, uguaglianza, democrazia, che dal Cinquecento all'età contemporanea, rimangono nodali nell'elaborazione teorica che ricerca la soluzione migliore, istituzionale e normativa, per la convivenza politica degli individui. Sin dalla nascita degli Stati moderni nel Cinquecento alla - ancora recente e difficile - affermazione di un organismo sovranazionale quale l’Unione Europea, passando per le rivoluzioni e i totalitarismi, gli Stati europei sono attori principali delle trasformazioni politiche degli ultimi cinquecento anni e danno i natali a pensatori che, oltre ad aver segnato la storia del pensiero politico, offrono ancora oggi spunti di attualità, rendendo necessario misurarsi con le categorie politiche da loro elaborate.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it