Premesso che sono venuta a conoscenza del libro e dello scrittore in modo del tutto casuale (leggendo un libro che lo citava), devo dire che mi ha colpito l'ironia e forse la sottile morale che si cela dietro questo libro. Diviso in due racconti, "Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra" e "Lo scrittore automatico", Dahl descrive due scenari in modo molto intelligente e satirico. Il primo (forse il più bello) racconta di un modesto libraio che vive nel lusso con la sua amante, nonostante la sua attività non glielo consenta. Qual è il suo segreto? Ma soprattutto questa situazione durerà ancora a lungo? Il secondo racconto tratta di uno scrittore che non riuscendo a far decollare i suoi manoscritti decide di inventare una macchina che lavori al posto suo. In entrambi i testi, troviamo protagonisti che, vendendosi destinati ad una vita modesta e senza successo, cercano di cambiare le loro sorti, utilizzando mezzi illeciti (il fine nei loro casi giustifica i mezzi). Dahl ci fa notare, però, che non sempre il successo ed il denaro sono le ragioni che portano all'imbroglio ed alla corruzione, bensì il senso del potere e del controllo verso il sistema, le istituzioni e le gerarchie. Tuttavia alla fine, ciò che è sbagliato si rivela prima o poi, sempre la scelta sbagliata, e più grande è l'errore commesso, più gravi sono le conseguenze.
Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra
Qual è l'attività segreta che consente a un (apparentemente) rispettabile libraio antiquario londinese di condurre una vita lussuosa e spregiudicata, in compagnia della sua segretaria e amante? Il lettore scoprirà il mistero lungo le avvincenti pagine di questo racconto, il cui epilogo imprevedibile è quello di una detective story amara e scanzonata. Al Libraio che imbrogliò l'Inghilterra fa seguito Lo Scrittore automatico, la storia di un giovane aspirante scrittore che, stanco di vedere le sue creazioni rifiutate dalle riviste letterarie, risolve il problema inventando una strana macchina... I due racconti si fondono in un insieme perfettamente amalgamato, accomunati dallo sguardo impietoso che Roald Dahl sa gettare sul mondo della cultura, mostrando ancora una volta la sua originalità di visione, il suo stile rapido e graffiante, la sua straordinaria bravura nel delineare situazioni e personaggi. IL 10% DEI DIRITTI D'AUTORE DERIVANTI DA QUESTO LIBRO VIENE DEVOLUTO A INIZIATIVE BENEFICHE DELLA ROALD DAHL FOUNDATION. SI VEDA ALL'INTERNO PER SAPERNE DI PIÙ.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ilaria mazzarella 06 giugno 2015
-
ELISABETTA PRIANO 23 maggio 2011
conosco Dahl dalla mia infanzia ma non mi ero mai accorta che aveva scritto anche... altro. Sono inciampata in questo libretto facendo le mie usuali ricerche in rete e non ho esitato a comperarlo. Ora lo sto consigliando e regalando a tutti! Leggetelo, humor inglese della migliore tradizione!
-
MARIANNA COMANA 10 maggio 2011
Una perla. Una piccola, luminosa, scintillante perla proveniente dall'oceano della migliore letteratura. Di Dahl conoscevo solo i memorabili romanzi per ragazzi(che tuttavia non disdegno nemmeno ora a 20anni)che ormai sono entrati di diritto nella categoria dei classici. Ho scovato questo piccolo libro per caso ed è stata una vera fortuna. Due piccoli geniali racconti sul mondo della letteratura inglese vissuto dai suoi più diretti protagonisti: due cinici proprietari di una libreria con inspiegabili guadagni milionari e uno scrittore frustrato con un'idea geniale. E' un libretto stupendo che consiglio a tutti gli amanti di Dahl, a chi vuole riscoprirlo e anche a tutti coloro che non lo conoscono ma che apprezzano le piccole opere di qualità. Il mio è solo un modesto parere, quindi concluderò riassumendo il concetto nel modo più semplice: questo libro è un piccolo piacere meraviglioso!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows