Libri parlanti. Scritture afro-atlantiche 1760-1833
Questo è un libro sull'Africa, la Gran Bretagna e l'America tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento che raccoglie scritture pubbliche di africani deportati negli Stati Uniti, di soggetti cioè non autorizzati alla scrittura ai quali veniva negata legalmente, ideologicamente e materialmente la possibilità di scrivere. Si tratta di scritture, di formazione e destinazione eterogenee, che vanno dalla poesia alle lettere, ai racconti, alle narrazioni attraverso cui ci giungono le voci degli esclusi e prende avvio quella letteratura afroamericana che oggi riconosciamo come tradizione autonoma.
Venditore:
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it