I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo - Elisa Giacosa,Alberto Mazzoleni - copertina
I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo - Elisa Giacosa,Alberto Mazzoleni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L’obiettivo della monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” è quello di contestualizzare i modelli di previsione delle insolvenze aziendali più diffusi nella letteratura all’attuale situazione economica. Ciò è stato necessario in quanto i più rilevanti modelli di previsione delle insolvenze risalgono agli anni Settanta e, in particolare, sono stati creati sulla base di un contesto economico differente rispetto a quello attuale. La motivazione dell’opera è collegata alla necessità di avviare senza indugio i processi di risanamento e/o ristrutturazione dei debiti al verificarsi dei primi segnali di crisi, prima che questa comprometta il rapporto con gli stakeholder e la continuità aziendale. Emerge, quindi, la necessità di selezionare, tra gli strumenti di previsione dell’insolvenza aziendale, quelli in grado di garantire – per il contesto economico attuale – elevati livelli di tempestività nella previsione, limitata soggettività nell’interpretazione dei risultati, facilità e limitato costo del loro utilizzo. In aggiunta, la formalizzazione di alcuni modelli aggiornati di previsione dell’insolvenza aziendale si allinea all’esigenza di strutturare una serie di procedure di allerta anche sollecitate dalla “Legge di riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” n. 155 del 19 ottobre 2017. La monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” può avere molteplici target di riferimento. In primo luogo, le aziende, i loro consulenti, gli istituti bancari e tutti coloro che sono interessati ad utilizzare strumenti di previsione delle insolvenze aziendali. Si pensi alla proprietà ed al management di un’azienda, così come l’area Crediti e quella Risk management delle banche e degli enti finanziari. In aggiunta, il volume può essere indirizzato agli studenti di Lauree Magistrali in discipline economico-aziendali delle università italiane, così come di Master in ambito amministrativo-finanziario.

Dettagli

Libro universitario
IX-173 p., Brossura
9788892118348
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore