€ 15,20
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Chi fu Vito Volterra? Un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli 23 anni. Un politico e patriota, già senatore del Regno a 40 anni per meriti scientifici. Presidente dell’Accademia dei Lincei e primo Presidente del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove si fece promotore di un’idea del tutto inedita secondo la quale la matematica e le scienze di base sono cruciali per il progresso sociale, economico e industriale di un paese. Ma soprattutto fu “Uno dei dodici”: gli unici universitari italiani, su oltre milledue-cento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, venendo così privati della cattedra. La vita di una delle figure più importanti, coraggiose e meno conosciute della cultura italiana rivive in una storia a fumetti appassionante, storicamente accurata e densa di approfondimenti.
Quarta di copertina
La vita e le idee, fra ricerca scientifica e impegno sociale, di Vito Volterra: uno dei dodici universitari italiani che si rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo. Vito Volterra (1860-1940) è stato un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli ventitré anni. Ma è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno appena quarantenne.Presidente dell’Accademia dei Lincei e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si fece promotore di un’idea del tutto inedita, secondo la quale la matematica e le “scienze di base” sono cruciali per il progresso sociale, economico e industriale di un Paese. Ed è stato “uno dei dodici”: gli unici docenti universitari italiani, su oltre milleduecento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, a costo di essere privati della cattedra. La vita di una delle figure più importanti e coraggiose – ma non abbastanza conosciute – della cultura italiana rivive in una storia a fumetti appassionante, accurata e sorprendente, realizzata in collaborazione con il Cnr.
Dopo aver letto il libro La funzione del mondo di Alessandro Bilotta, Dario Grillotti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Cosa ne pensa la Stampa
Dettagli
- GenereNarrativa a fumetti
- Listino:€ 16,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Feltrinelli Comics
- Data uscita:26/11/2020
- Pagine:112
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:
- EAN:9788807550676
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa a fumetti: storie vere e non-fiction, biografie: scienziati, tecnologi, ingegneri