Il libro è di una delicatezza assoluta. La scrittura coinvolge, sembra di essere lì, a vivere le vite dei Fiorenza e dei Gentile. Michele Gentile è un bambino al quale è impossibile non affezionarsi; tenace, educato, sensibile.....
Bari, anni Cinquanta. Le vite di una famiglia contadina di fiorai e di una ricca famiglia di profumieri sono destinate a incontrarsi in modo inatteso e irreversibile. Natale 1955, Bari e la Puglia sono coperte da una neve ghiacciata. A casa Gentile c’è subbuglio: sta per nascere una bambina. Sembra che qualcosa vada storto, ma il Signore fa la grazia e si può festeggiare. Anche perché lavorare è impossibile, a causa della neve non si può andare nei campi a curare i fiori che da generazioni danno da vivere ai Gentile. Così come danno da vivere ai Fiorenza, la più importante famiglia di profumieri di Bari. Ogni mese dalla città parte Adriano, primogenito di Claudio, il grande profumiere, e va dai Gentile per comprare i fiori da cui saranno tratte le essenze. Non è questo l’unico motivo, vuole vedere anche Margherita, suo amore segreto, moglie di Giulio Gentile, madre di Michele, un bambino di sette anni molto intelligente. Durante uno di questi viaggi Adriano porta sua figlia Teresa, che diventa subito amica di Michele. Il legame con Teresa e la precoce intelligenza di Michele faranno sì che la famiglia decida di mandarlo a studiare a Bari. Lì, oltre all'amica Margherita, Michele potrà conoscere Vittoria, ragazza dal carattere fiero e intraprendente...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stasirene 07 novembre 2022Delicato
-
Crippled1966 01 luglio 2022Da non perdere
Estivo, delicato, evocativo, appassionante nella sua semplicità, ricco di profumi, colori, ricordi. Bello!!!
-
Il romanzo è suddiviso in tre parti: la prima ci permette di entrare in casa Gentile, conoscerne al meglio i suoi membri, soprattutto i bambini, Michele in particolar modo. Passiamo poi nelle mura dei Fiorenza, dove Vittoria, Teresa e Betta ne fanno da padrone, due generazioni diverse, eppure che mantengono quel piglio delle bambine che anima i loro occhi. Infine la parte più corposa del libro è dedicata ai bambini, un continuo balzo tra le due famiglie, tra Michele e Teresa, che nascendo in contesti differenti, scoprono che i bambini sono bambini sempre e comunque. Dal 1955 arriviamo all'estate del 1960, cinque anni di crescita di ognuno di loro, cinque anni dove il passato torna con i suoi dolci ricordi, cinque anni dove, voltata l'ultima pagina, si sente un piccolo vuoto che verrà colmato con il ritorno da queste famiglie, sperando presto nel secondo volume. "Acqua di sole" è un titolo particolare, ho cercato più volte di comprenderne il significato, ma solo addentrandomi nella storia ho avuto modo di arrivare alla soluzione; vi dico solo che si tratta di una nuova fragranza creata dai Fiorenza, ma lascio a voi la bellezza di scoprire il mistero e la magia che racchiude, oltre la sua dedica. Bianca Rita Cataldi ha dato vita a una storia che si legge in maniera fluida, grazie a una narrazione elegante, una trama ben strutturata, seppur molto circolare, dei personaggi forti nella loro caratterizzazione e delle ambientazioni che permettono di respirare aria del passato, veder passare davanti agli occhi le immagini descritte come fossero preziose cartoline da custodire. Piacevole la scelta di porre, subito prima dell'inizio della storia, una mappa con gli alberi genealogici delle due famiglie, in modo da apprendere subito e con facilità le parentele.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it