Dingpolitik. Come rendere le cose pubbliche - Bruno Latour - copertina
Dingpolitik. Come rendere le cose pubbliche - Bruno Latour - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Dingpolitik. Come rendere le cose pubbliche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Uno dei più famosi teorici della sociologia contemporanea conia il neologismo "Dingpolitik" (in opposizione a "Realpolitik") indicando così una serie di esperimenti che sondano cosa potrebbe significare per il pensiero politico invertire le "cose" diventando più realistico di quanto sia stato finora. "Dingpolitik" analizza la politica e lo spazio pubblico e suggerisce che forse abbiamo bisogno di uno spostamento verso la politica delle cose, al fine di ottenere una nuova mappatura della politica. Nel corso della storia la politica è rimasta in silenzio quando si tratta di capire qual è il problema, limitandosi a descrivere il come o a studiare procedure per sviare la domanda, continuando a stabilire differenze piuttosto che sperimentare modelli di convivenza, nuovi modelli di aggregazione e assemblee che non si fondino sui vecchi modelli politici ma tengano conto di un nuovo assemblamento del sociale.

Dettagli

64 p., ill.
9788874900640

Conosci l'autore

Foto di Bruno Latour

Bruno Latour

1947, Beaune

Bruno Latour è stato uno dei piú importanti filosofi e intellettuali del pianeta. Le Nouvel Observateur lo ha definito, senza mezzi termini, «l'intellettuale francese piú influente del mondo». Dal 2007 fino al 2017 ha diretto la ricerca al SciencesPo, a Parigi. Ha scritto, tra gli altri, La sfida di Gaia (Meltemi), Politiche della natura (Raffaello Cortina), Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia (Einaudi 2022) e Facciamoci sentire! Manifesto per una nuova ecologia (Einaudi 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore