Le leggi fondamentali della stupidità umana di Carlo M. Cipolla è un saggio breve e brillante che, con ironia e profondità, analizza uno dei fenomeni più sottovalutati ma onnipresenti nella vita quotidiana: la stupidità umana. Pubblicato per la prima volta nel 1976, questo libro è diventato un classico della saggistica, grazie alla sua capacità di coniugare leggerezza e rigore intellettuale. Cipolla propone cinque leggi fondamentali che governano il comportamento degli esseri umani e mette in evidenza quanto la stupidità sia una forza potente, capace di influire negativamente sull'intera società. La sua definizione di stupidità non è legata a un deficit intellettivo, ma all'incapacità di agire in modo razionale rispetto al proprio interesse e a quello altrui. Il tono del libro è leggero e quasi umoristico, ma il contenuto è straordinariamente serio. Cipolla, economista di fama, utilizza il rigore analitico per trattare un tema che potrebbe sembrare frivolo. L'autore invita i lettori a riflettere sulla loro vita personale e sulle dinamiche sociali, spingendoli a riconoscere e prevenire gli effetti della stupidità, sia nei rapporti interpersonali che nelle scelte politiche ed economiche. La sua semplicità lo rende accessibile, mentre la profondità del contenuto lo rende estremamente rilevante anche decenni dopo la sua pubblicazione. Cipolla riesce a offrire una visione della stupidità umana che è al tempo stesso illuminante e inquietante, spingendo a interrogarsi sul proprio ruolo nella società e sulle dinamiche che la regolano. Questo saggio è un piccolo capolavoro che, con ironia e intelligenza, esplora uno dei tratti più complessi dell'essere umano. Consigliato a chiunque voglia comprendere meglio il comportamento umano e i suoi effetti sulla società, ma anche a chi cerca una lettura stimolante e piacevole.


Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,84 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

















































































































































Tutti i formati ed edizioni

Anno edizione: 1988


Promo attive (1)
Descrizione
Un "divertissement", un guizzo anarchico dell'intelligenza. È così che si possono definire queste pagine nelle quali Cipolla abbandona gli austeri panni dello studioso e, giocando sul filo del paradosso e dell'assurdo, costruisce due brevi saggi: il primo, una ilare parodia della storia economica e sociale del Medioevo; il secondo, una sorta di scherzosa teoria generale della stupidità umana.
Dettagli
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1988
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessio 04 gennaio 2025Un'analisi geniale e ironica sulla forza devastante della stupidità umana
-
Alessio 30 dicembre 2024Cosa avrà voluto dirci il prof di filosofia quando ce lo ha assegnato come lettura?
Un libro leggero e divertente: il lettore cercherà di piazzare i propri conoscenti nelle quattro categorie della stupidità, dimenticandosi di auto-collocarsi. Fenomenale la trattazione riguardo il commercio del pepe.
-
mario 18 ottobre 2024consigliato
simpatico e leggero
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Carlo M. Cipolla
1922, PaviaStorico, specializzato in storia economica. Ha una lunga carriera di insegnamento presso numerose università nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni, edite da Il Mulino, ricordiamo Tre storie extra vaganti, Miasmi e umori, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Le avventure della lira, Cristofano, La peste e Allegro ma non troppo.Nel 2019 ha pubblicato con Feltrinelli Uomini, tecniche, economie.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri