Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la RAI - Carlo Verdelli - copertina
Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la RAI - Carlo Verdelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la RAI
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tutto quello che dovremmo sapere sulla Rai ma non abbiamo mai osato chiedere. O forse non abbiamo mai voluto vedere

Un viaggio senza precedenti nei corridoi di viale Mazzini, dove si sta giocando la partita della nostra democrazia

Oggi il servizio pubblico italiano è un’eccezione tra quelli europei. Un’eccezione in negativo, però. A differenza delle altre grandi aziende televisive pubbliche, a cominciare dalla Bbc, la Rai è assente dai luoghi dove circola gran parte dell’informazione: non più solo in televisione e in radio, ma anche in rete, sui social, sulle app. Carlo Verdelli è stato il direttore per il coordinamento dell’offerta informativa della Rai tra il 26 novembre 2015 e il 3 gennaio 2017, quando ha dato le dimissioni dopo aver presentato un piano di riforma radicale del servizio pubblico: 470 pagine di analisi, confronti internazionali e proposte. La sua idea era fare della Rai un’azienda moderna, con un’informazione presente su tutti i canali e libera dalla pressione dei partiti, perché la sfera pubblica deve essere tutelata con un servizio di informazione capace di comunicare con i cittadini. Carlo Verdelli ci guida nelle stanze e nei corridoi di viale Mazzini, e spiega perché riformare il servizio pubblico e sottrarlo alle sabbie mobili del potere romano è impossibile. Racconta nel dettaglio quali sono gli interessi che impediscono una riforma indispensabile e urgente. E dimostra perché e a chi conviene che le cose non cambino. Finita l’epoca dei partiti tradizionali, le grandi catene di trasmissione che hanno costruito l’identità culturale del paese si sono spezzate. E il problema dell’informazione è diventato più che mai cruciale per la democrazia.

Dettagli

7 marzo 2019
219 p., Brossura
9788807173578

Conosci l'autore

Foto di Carlo Verdelli

Carlo Verdelli

1957, Milano

Carlo Verdelli è stato il primo direttore editoriale per l'offerta informativa nella storia della Rai. È direttore di "Repubblica". È stato vicedirettore di "Epoca" e del "Corriere della Sera", ha diretto "Sette", "Vanity Fair", e la "Gazzetta dello Sport". Ha pubblicato I sogni belli non si ricordano (Garzanti, 2014) e Roma non perdona come la politica si è ripresa la Rai (Feltrinelli 2019). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail