Un libro intenso il cui protagonista pagherà con la vita la difesa della libertà, in senso lato. Ma non si tratta di finzione bensì della storia verissima di G. Impastato che affiancando i contadini siciliani nella loro lotta al riconoscimento dei propri diritti, a seguito di esproprio, si inimicherà chi della prepotenza e dell'usurpazione fa la sua cifra comportamentale. La voce di un uomo retto e coraggioso che si diffonde anche attraverso quella radio che crea allo scopo di gridare il proprio sdegno, la propria fiducia, nonostante tutto, in una società migliore.
I cento passi
Il libro, che propone la sceneggiatura dell'omonimo film, racconta la storia di un giovane di Cinisi, un piccolo paese nei pressi di Palermo. Si chiama Giuseppe Impastato. Forte della sua formazione comunista rompe i rapporti con un padre troppo ossequioso verso il boss locale e comincia la sua battaglia contro il silenzio e le diffuse connivenze mafiose. Dalla protesta in piazza ai giornali volanti, alle manifestazioni improvvisate, Peppino arriva infine all'uso politico di una radio libera. Fa nomi e cognomi, denuncia gli interessi che ruotano intorno all'ampliamento dell'aereoporto di Punta Raisi, mette spalle al muro il boss Tano Badalamenti. Peppino Impastato viene ucciso il 9 maggio 1978 e la notizia sepolta sotto il clamore del delitto Moro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mandalai 12 maggio 2018
-
Questo romanzo ci presenta un esempio di vita e di virtù. Giuseppe Impastato è giovane coinvolto in prima persona nelle lotte politiche in una Sicilia corrotta . Affiancherà i contadini, espropriati delle loro terre, durante le proteste contro la costruzione dell’aeroporto di Palermo. Il suo impegno politico, i suoi ideali, la sua voglia di cambiare coinvolgerà molti giovani della sua età. Fonderà un giornalino politico e una radio, che darà voce alla “ disobbedienza”, agli ideali e al sogno di una società migliore. Giuseppe Impastato verrà ucciso nel 1978 all’età di 30 anni e spetta a noi rispettarne la memoria, leggendo queste pagine e vivendo i suoi ideali.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it