Il libro, come ogni altro MiniMammut, è in formato rilegato con copertina imbottita e carta di buona fattura, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Nelle pagine a sinistra del libro è presente il testo originale in latino, in quelle a destra la traduzione in Italiano. Il testo è ricco di spiritualità, Sant'Agostino ci racconta la storia della sua conversione lodando e ringraziando costantemente Dio, mostrandoci tutte quelle che erano le sue perplessità e debolezze. Molte, sono le citazioni bibliche nel testo (opportunamente annotate a fondo pagina), così come tanti gli spunti che ci porteranno spesso a interrompere la lettura per meditare su quel che si sta leggendo. La lettura, pur non essendo tra le più semplici, scorre veloce senza particolari problemi.
Le confessioni. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
Le "Confessioni" di Sant'Agostino costituiscono senza dubbio uno dei grandi classici della letteratura occidentale. Dalla tarda antichità al Medioevo, dal Rinascimento e fino ai giorni nostri, non hanno cessato di essere lette e meditate. Si tratta invero di un libro straordinario e - possiamo dire - unico nel suo genere: con una sincerità e un'immediatezza che raramente si riscontra negli autori antichi, Agostino vi traccia il ritratto di se stesso e della propria vita. Dall'infanzia ai turbolenti anni della giovinezza, per poi procedere verso l'età matura, i ripensamenti, gli sbandamenti, le esitazioni, infine la definitiva conversione al cristianesimo e la scelta della vita religiosa. Introduzione di Vittorino Grossi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raffaele Corrias 24 novembre 2016
-
ANTONIO NATALE 28 dicembre 2011
Sant'Agostino non smette mai di stupirmi anche a distanza di secoli Le confessioni hanno sempre molto da comunicarmi. Raccontando la sua vita dalla nascita( o meglio da quando era in grembo) fino alla conversione potrete riconoscervi in molti momenti della sua vita. E poi non trascurabile è il suo valore filosofico poetico e letterario.
-
PASQUA BALESTRA 25 dicembre 2011
La religione vista da vicino, in un modo molto sottile e delicato che ad una credente non praticante come me è molto piaciuto. Interessante la visione della morte...interessante la vita di questo Santo, molto più terrena e quindi vicina a noi. Consiglio questa lettura a chi come me crede e vorrebbe saperne di più.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it