Sant'Agostino non smette mai di stupirmi anche a distanza di secoli Le confessioni hanno sempre molto da comunicarmi. Raccontando la sua vita dalla nascita( o meglio da quando era in grembo) fino alla conversione potrete riconoscervi in molti momenti della sua vita. E poi non trascurabile è il suo valore filosofico poetico e letterario.
Le confessioni. Testo latino a fronte
“Le Confessioni”, opera complessa ed intensa di Sant’Agostino, nonostante sia stata scritta intorno al 400 d.C., conserva una grande modernità che la rende una lettura sempre attuale e coinvolgente. L’opera, che si compone in XIII libri, si rivela soprattutto un testo autobiografico e introspettivo, nel quale Agostino narra la tormentata storia della propria conversione alla fede cattolica, dopo aver subito per lungo tempo le attrattive mondane.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANTONIO NATALE 28 dicembre 2011
-
PASQUA BALESTRA 25 dicembre 2011
La religione vista da vicino, in un modo molto sottile e delicato che ad una credente non praticante come me è molto piaciuto. Interessante la visione della morte...interessante la vita di questo Santo, molto più terrena e quindi vicina a noi. Consiglio questa lettura a chi come me crede e vorrebbe saperne di più.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it