Il libro di Daniele Ramadan vuole essere letto e visto come un film, credo che l’autore sia riuscito nel suo intento. Le scene proiettate durante lo scorrere delle pagine del libro profumano di temporale, il quale fa da scenario quasi costante alla narrazione. Il cielo uggioso sotto il quale è ambientata la storia è quello di Liverpool. Un cielo che rimane pressoché lo stesso, ma il tempo muta, trascorre, non siamo in un'opera d’arte in cui il tempo perde il suo significato, siano nella vita di tutti giorni, fatta di attimi di gioia accompagnati alla sofferenza della vita quotidiana. Passano dieci anni e in questa decade mutano e si intrecciano le storie dei protagonisti. Protagonisti, tutti i personaggi presenti hanno un ruolo centrale, vi sono dei personaggi di supporto ma la maggioranza dei personaggi ha una funzione chiave che porta lo spettatore a dare un senso unico alla proiezione.
Il titolo del romanzo Il tessitore di sogni pone l’attenzione su un protagonista, Benjamin Crichton, il tessitore di sogni è un soprannome che li va stretto e si capisce il perché nello scorrere delle vicende. Benjamin non è un tessitore ma un pittore, un pittore di parole. Benjamin dimostra come nella vita l’essere umano sia responsabile, alle volte anche inconsapevolmente, della sorte delle altre persone. Benjamin in modo silenzioso è un anello centrale, che pone il lettore a riflettere sull’importanza dei piccoli gesti, che vanno poi a riflettersi nella realtà sociale.
Il romanzo è ricco di colori e di quelle sfumature tipiche dello status dell’essere umano che vanno a disegnare un film dal lessico scorrevole e non impegnativo ma ricco di analogie e di emozioni.
Un libro che è riuscito ad andare oltre il voler esser visto come un film, è invece riuscito in una meta ancor più grande. È riuscito a far sentire e vedere i colori della pittura e dell’animo umano.
Il tessitore di sogni
di Daniele Ramadan
5 giorni lavorativi
€ 9,50
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Liverpool, 1996. Claudia dipinge e cresce la sorellina Eden, che ha otto anni e mostra già un innato talento artistico. Benjamin Crichton è uno scrittore affermato che divide la propria vita con la compagna Violet. Il suo editore è il signor Delacroix, che ha coniato per lui l'appellativo di "tessitore di sogni". Richard Miller dirige Radio KBBL, dove passa musica jazz. Dieci anni dopo, a Liverpool tutto è cambiato. Alcune storie si sono intrecciate, altre solo trasformate, altre ancora sono finite. Scopriremo il destino dei vari personaggi solo immergendoci in pagine ricche di introspezione e di sorprendente lirismo.
Dopo aver letto il libro Il tessitore di sogni di Daniele Ramadan ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 10,00
- Editore:Pagliai
- Collana:Biblioteca di letteratura
- Data uscita:14/01/2015
- Pagine:168
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788856402735