Il problema della purezza
"Ogni individuo, uomo o donna, deve essere riconciliato con il lato sessuale della sua natura e indotto ad accettarlo come normale e salutare, ma non a trattarlo con familiarità o leggerezza; si dovrebbe imparare a considerare il sesso non troppo sporco, ma troppo sacro, per non trattarlo (e trattare noi stessi in questo ambito) con rispetto. Bisogna considerare il sesso, non dal punto di vista della sua malvagità, né della sua semplicità, ma della sua sacralità. L’energia e l’istinto sessuali sono la manifestazione della Vita Divina, santa nella sua origine, sacra nella sua azione, e possono essere usati non solo per l’attività sessuale, ma anche, contenendoli e convogliandoli nei giusti modi, in altre attività e opere di levatura. Questo perché non è il caso di dedicare una patologia nevrotica da astinenza forzata a Dio, come fin troppo spesso è accaduto in passato, ma una vita umana nobilitata che possa essere sia intera che sana. È la sacralità del sesso, piuttosto che i suoi pericoli, che dovrebbe essere enfatizzata. L'atto meraviglioso che dà la vita è un sacramento. Il sesso è un atto divino, e come tale va vissuto, onorato, e gestito".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it