Fossili fantastici e chi li ha trovati. La storia dei dinosauri in 25 scoperte straordinarie - Donald R. Prothero - copertina
Fossili fantastici e chi li ha trovati. La storia dei dinosauri in 25 scoperte straordinarie - Donald R. Prothero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Fossili fantastici e chi li ha trovati. La storia dei dinosauri in 25 scoperte straordinarie
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Al giorno d’oggi ogni ragazzino saprebbe citare una lunga lista di nomi di dinosauri. Ma ci sono voluti secoli di sforzi e ricerche scientifiche – e anche una buona dose di fortuna – per arrivare a scoprire e distinguere le diverse specie di dinosauri che conosciamo oggi. Come siamo riusciti a sapere che il triceratopo aveva tre corna? Perché non tutti i paleontologi considerano il brontosauro una specie? Che cosa ha portato gli scienziati a credere che alcuni uccelli siano i lontanissimi parenti del velociraptor? In “Fossili fantastici e chi li ha trovati” Donald R. Prothero ci racconta non solo le storie affascinanti e sconosciute che si celano dietro le scoperte dei più importanti fossili ma anche le vite degli intrepidi ricercatori che hanno compiuto quelle imprese. Un viaggio in venticinque tappe fra i ritrovamenti più straordinari, da quando nel XVIII secolo furono rinvenute delle ossa mastodontiche e si credette fossero quelle dei giganti biblici, fino agli scavi più recenti che hanno rivelato l’esistenza di enormi predatori, molto più grandi del tirannosauro. Senza tralasciare le aspre rivalità fra i protagonisti che hanno fatto la storia della moderna paleontologia e i dibattiti controversi ancora in corso: i dinosauri, ad esempio, avevano le piume?

Dettagli

532 p., ill. , Brossura
The story of the dinosaurs in 25 discoveries
9788855230209

Valutazioni e recensioni

  • Jaq
    Da un fossile alla mania di Jurasic Park

    I dinosauri sono sempre stati animali affascinanti, ma spesso ancora conosciuti al grande pubblico come i rettili di Jurassic Park. Questo libro ripercorre come ogni scoperta fossile abbia cambiato la nostra concezione della storia prima, e della _loro_ storia poi, compresa quella più recenti sul rapporto con gli uccelli odierni. Consigliato agli appassionati.

  • È un bel libro, anche se non lo dico con entusiasmo, a differenza di quando mi espressi per Ascesa e caduta dei Dinosauri di Steve Brusatte. Questo libro, nonostante sia ben scritto e ben fatto, pecca molto di umiltà, o perlomeno pecca l'autore: sin dalla prefazione e per tutti i capitoli Prothero non perde occasione di elogiarsi da solo, si eleva, si descrive sin troppo bene, si vanta delle sue amicizie; se proprio voglio fare la pignola non mi è piaciuta neanche la dedica, perché considera "la grande scuola di paleontologi dell'America" e non "noi", dei comuni mortali semplici lettori appassionati di dinosauri, e curiosi di saperne di più. Per il resto, il libro è buono, scritto molto bene (a parte qualche errore di battitura ma tutto a posto), molto scorrevole e assolutamente non noioso. Però consiglierei a Prothero una buona dose di umiltà, perché se dovesse continuare così non comprerei più nessun suo libro. Tutto sommato lo consiglio, perché comunque ne vale la pena.

Conosci l'autore

Foto di Donald R. Prothero

Donald R. Prothero

Donald R. Prothero è un ricercatore di Paleontologia e Geologia. Insegna Scienze geologiche alla State Polytechnic University della California, a Pomona, e lavora come ricercatore al Museo di Storia Naturale di Los Angeles. Prothero è stato uno dei primi paleontologi a utilizzare il concetto di paleomagnetismo nello studio delle rocce continentali, che consente di studiare queste rocce nella scienza e nell’evoluzione del clima. È autore o editore di più di 30 libri e oltre 300 articoli scientifici, inclusi almeno 5 libri di testo di geologia. Per Aboca edizioni ha pubblicato  Fossili fantastici e chi li ha trovati. La storia dei dinosauri in 25 scoperte straordinarie  (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail