Cinese per chi lavora
Dialoghi brevi e realistici, linguaggio informale (banditi i termini usati solo dagli economisti!) e tante e-mail come strumento di comunicazione privilegiato sono i punti di forza di questo volume. Come presentarsi, accogliere un cliente, rispondere al telefono, fissare o tenere appuntamenti, scrivere un'e-mail... e ancora il cinese alle fiere, in fase di contrattazione di prezzi, per elaborare un'offerta, stipulare un contratto, concordare una consegna, definire le modalità di pagamento: tutti i passi per affrontare il lavoro in maniera serena, anche quando si tratta di reclami e problemi a cui trovare una soluzione. Nei dialoghi sono contenute informazioni che riguardano i regolamenti per svolgere attività di import-export con la Cina e molti aspetti del processo commerciale (dal controllo qualità all'imballaggio, dal trasporto alla dogana e all'assicurazione, dall'etichettatura alla quarantena delle merci). Una vera e propria miniguida per chi vuole comprare o vendere sul mercato cinese. E inoltre... I 36 stratagemmi, una raccolta di perle di saggezza bellica dell'antica Cina che insegnano i criteri per focalizzare, valutare e affrontare situazioni di conflittualità e aiutano a comprendere i meccanismi che guidano i cinesi quando si muovono in ambito commerciale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it