Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 79 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il dono di Antonia
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
7,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
7,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Il dono di Antonia - Alessandra Sarchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
dono di Antonia

Descrizione


Libro candidato da Valeria Parrella al Premio Strega 2021
Un magnifico romanzo su quel potere enorme che è dare la vita. Un potere cosí spaventoso, che dei nostri figli abbiamo sempre anche paura.

Antonia vive a Bologna e ha una figlia adolescente, Anna, che da qualche tempo ha problemi di alimentazione. Il loro rapporto è teso e Antonia si domanda se, rifiutando il cibo, Anna non stia tentando di svincolarsi dalla sua devozione materna. Poi, un giorno, arriva la telefonata di un ragazzo americano e con lui il passato torna a galla. Ventisei anni prima Antonia viveva negli Stati Uniti e donò un ovulo a un'amica che desiderava diventare madre ma non poteva. Da quell'ovulo fu generato Jessie, che ha appena scoperto di essere nato anche grazie a lei, e perciò ha bisogno di conoscerla, di sapere perché lo ha fatto, e perché a un certo punto è scomparsa. Mentre sua figlia sembra volersi liberare di lei, qualcuno che non può chiamare figlio invece cerca Antonia, e la interroga sui motivi di quel dono offerto come un atto di generosità del quale poi non si è sentita all'altezza, un gesto da cui deriva una responsabilità che lei non può piú ignorare. Perché, per ciascuno di noi, la domanda «chi sei» implica sempre anche «di chi sei».

Proposto da Valeria Parrella al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
«C’è un personaggio che non mi esce dalla testa ed è Antonia, la protagonista del romanzo di Alessandra Sarchi: Il dono di Antonia (Einaudi). Credo sia un’opera che possa portare grande arricchimento al Premio Strega perché racconta molto del nostro tempo e dà spazio ai grandi temi che si trovano al centro della riflessione e del dibattito culturale: è quella che io considero la missione più importante di un premio letterario. Il romanzo di Alessandra Sarchi lo fa attraverso il corpo di Antonia, che è madre di Anna, la figlia adolescente che vive con lei, ma anche madre biologica di Jessie, per la cui nascita venti anni prima aveva donato un ovulo a un’amica statunitense. La storia narrata da Sarchi pone quesiti di filosofia morale, e si traduce in un’indagine interiore dei personaggi, e con loro del lettore, su cosa sia la procreazione nel senso etimologico e in relazione alle possibilità aperte dalla tecnologia medica, e su come le posizioni che sosteniamo come individui non siano statiche né risolte una volta per tutte, bensì dialettiche. L’autrice accompagna il lettore attraverso questo viaggio, contemporaneo e antichissimo assieme, mediante una prosa implacabile. Precisa, cristallina, essa avanza: scandisce, descrive, sospende, abbandona.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
25 agosto 2020
208 p., Brossura
9788806244996

Conosci l'autore

Alessandra Sarchi

Alessandra Sarchi

1971, Reggio Emilia

Alessandra Sarchi è nata a Reggio Emilia nel 1971, vive a Bologna. Ha pubblicato la raccolta di racconti Segni sottili e clandestini (Diabasis, 2008) e, per Einaudi Stile Libero, Violazione (2012, premio Volponi Opera prima), L'amore normale (2014) e La notte ha la mia voce (2017), Il dono di Antonia (2020). Tra gli altri titoli, Via da qui (Minimum Fax, 2022), Vive! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino (Harper Collins, 2023) e Il ritorno è lontano (Bompiani, 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore