Il presente manuale intende offrire un quadro esaustivo ed aggiornato delle tematiche istituzionali sempre in evoluzione/involuzione afferenti al diritto internazionale pubblico: la classificazione delle fonti, l'individuazione dei soggetti di diritto internazionale e dei requisiti necessari al riconoscimento della loro soggettività, la definizione della responsabilità internazionale, le modalità di risoluzione delle controversie internazionali, i principi che disciplinano l'uso della forza nelle relazioni interstatuali, le norme in materia di tutela dei diritti umani e dell'ambiente, di navigazione marittima e aerea, la repressione dei crimini internazionali, la regolamentazione delle relazioni economiche e dei conflitti armati. Tra le maggiori novità di cui si tiene conto in questa edizione, si segnalano: il pericoloso contrasto tra «interessi economici dominanti» rispetto alla tutela dell'ambiente, la progressiva caduta dell'«orizzontalità» della Comunità internazionale e l'egemonia legalizzata delle grandi potenze, il crescente peso degli «attori privati» (O.N.G. e multinazionali), la «guerra santa» condotta dalle avanguardie dell'Islam contro il crescente potere egemonico mondiale etc. La trattazione, alla luce degli eventi più recenti, oltre che degli opportuni richiami storici, dottrinali e giurisprudenziali, si giova anche di annotazioni di carattere storico-politico, in affianco all'esposizione critica delle norme vigenti anche alla luce del crescente processo di «costituzionalizzazione» dell'ordinamento internazionale e della lenta, ma in continua ascesa, si giova dei «principi e valori globali condivisi dall'umanità», nonché della rinnovata attenzione sia all'individuo e alle sue libertà che al pianeta (e alle sue risorse) il cui ambiente deve essere preservato a favore delle future generazioni. Questa edizione, in linea con i più recenti programmi universitari, dedica una parte finale alla Cooperazione internazionale nella sua dimensione storica, politica ed economica e si conclude con un capitolo dedicato al «diritto allo sviluppo» recentemente contestualizzato nell'ambito dei diritti umani. Per le caratteristiche ora esposte, il volume costituisce un valido ed aggiornato supporto per la preparazione di esami universitari e per il concorso nei Ministeri, ma anche per l'acquisizione di conoscenze aggiornate per quanti siano interessati, a diverso titolo, al settore internazionalistico e allo sviluppo della politica mondiale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:13
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it