Ho ricevuto questo libro in regalo, pensavo fosse un racconto ma è una raccolta di racconti, alcuni molto belli
Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita
Controvento racconta le storie di chi, attraversando un ponte, mettendosi su una strada, salendo su un autobus o un treno, ha trovato in un giorno, in un istante, il modo di cambiare e trasformarsi. I viaggi hanno segnato la vita di molti e di molti altri la segneranno nel tempo che verrà.
Viaggiare non vuol dire soltanto attraversare il cuore segreto dei continenti. Viaggiare è anche l'uscita dall'infanzia, l'inizio di un'amicizia, la rottura di un legame che credevamo non potesse finire mai. Perché è quando si va altrove che le cose importanti cominciano ad accadere, quando la vita ci mette alla prova e ci svela una parte di noi che prima non conoscevamo. Dai colori dell'India ai segreti del Monte Athos. Dalla sterminata cordigliera dell'America Latina agli ipnotici silenzi della Siberia. Dalle dolci sinuosità della Moldava fino al Pacifico e oltre. Dalle antiche vie che costeggiano il mare alle strade che uniscono le grandi città. Il viaggio in auto di Oscar Niemeyer lungo oltre mille e duecento chilometri da Rio de Janeiro fino a Brasilia per dare vita a una città mai esistita prima. Il cammino a piedi di Vincent Van Gogh tra il Belgio e la Francia nell'inverno in cui finì per capire cosa gli serviva davvero per diventare pittore. La soglia inattesa con cui è costretta a misurarsi Frida Kahlo. La fuga di Joni Mitchell dalle battaglie meschine della fine di un amore. La corsa insonne di Keith Jarrett verso Colonia. Controvento racconta le storie di chi, attraversando un ponte, mettendosi su una strada, salendo su un autobus o un treno, ha trovato in un giorno, in un istante, il modo di cambiare e trasformarsi. I viaggi hanno segnato la vita di molti e di molti altri la segneranno nel tempo che verrà: perché l'altro e l'altrove hanno sempre in serbo qualcosa che non abbiamo ancora conosciuto, che lenirà il nostro dolore e ci schiuderà il passaggio verso la strada poco battuta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angelina 25 gennaio 2025Bello
-
alessia 17 dicembre 2024Bel libro
Scritto bene, belle storie.
-
Newyorker 22 maggio 2024Il viaggio come metafora del cambiamento
Un’insieme di racconti aventi come protagonisti personaggi celebri quali artisti, letterati, intellettuali, accomunati tra loro dall’aver intrapreso un viaggio, in un momento cruciale della loro vita, che ha rappresentato un punto di svolta e ne ha cambiato le sorti. Il viaggio, indipendentemente dalla sua durata, lunghezza e mezzo di trasporto, viene visto come metafora del cambiamento del proprio mondo interiore, che apre a sua volta nuove rotte da percorrere. Molti racconti sono stati interessanti, perché da un lato mi hanno permesso di conoscere episodi inediti della vita di personaggi illustri, come nel caso di Van Gogh o Frida Kahlo; mentre dall’altro mi hanno dato l’opportunità di conoscere nuovi personaggi che hanno contribuito a creare nuovi mondi, come nel caso di Oscar Niemeyer, l’architetto che ha progettato Brasilia. Paesi diversi, continenti lontani, nuove mete, il destino di ognuno di noi è sempre segnato da un momento cruciale associato a una scelta di un viaggio, qualsiasi esso sia, lontano o vicino a casa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it