Il maestro - Francesco Carofiglio - copertina
Il maestro - Francesco Carofiglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il maestro
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Corrado Lazzari è stato il più grande attore del Novecento. Il volto della tragedia shakespeariana, l'interprete sofisticato e potente, acclamato dalle platee di tutto il mondo, è oggi un uomo solo. La fama, il successo, gli amici, tutto perduto. Le giornate si inseguono, uguali, in un appartamento di un palazzo abbandonato nel centro di Roma. Corrado riordina l'archivio di una vita intera, giornali, fotografie, copioni, mescolando la fragilità del presente ai ricordi del passato: gli anni all'Accademia di Arte Drammatica, le tournée in giro per il mondo e il grande amore perduto per Francesca. Sembra che tutto debba continuare così, identico a se stesso, fino alla fine. Poi un giorno arriva lei, e tutto cambia. Alessandra è giovane, poco più di vent'anni, e studia lettere con indirizzo teatrale, così dice al Maestro presentandosi. Timida e impacciata, cerca di entrare nella vita di Lazzari. L'iniziale ritrosia dell'uomo viene spazzata via dall'ansia di sapere della giovinezza. E attraverso le parole del teatro, quelle che hanno riempito la sua essenza, Corrado forse scoprirà, insieme con quella ragazza, il modo di accettare la propria caduta e di rendersi immortale nello stesso, perfetto istante.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

11 settembre 2018
154 p., Brossura
9788868368852

Valutazioni e recensioni

  • Corrado Lazzari è il protagonista di questa storia intensa e piena di emozioni contrastanti. Il contrasto che si avverte è quello tra il passato – glorioso, traboccante di successi e soddisfazioni, pieno di persone, ammiratori e amici – e il presente – cupo, abitudinario, in cui regna solo la solitudine in un castello di ricordi. E dopo una vita così, ha solo i ricordi in cui crogiolarsi e solo quella stanza in cui recitare fino all’ultimo atto. Corrado Lazzari è stato uno degli attori più grandi del Novecento ma ora è un uomo solo, che vive gli ultimi anni della sua vita in un appartamento nel centro di Roma. Un appartamento che è una prigione o un rifugio? Non esce quasi mai perché dice di aver “sviluppato una sorta di allergia al contatto, con le altre persone“. Non vuole scambiare frasi di circostanza, stringere mani e dover interagire con altre persone lo disturba, ogni conversazione è resa all’osso. Per questo motivo le uniche persone con cui entra in contatto (un misero e veloce scambio verbale) sono la signora delle pulizie e Alessandra, una giovane studentessa di lettere che gli porta ogni giorno il pranzo e la cena proveniente dal ristorante per cui lavora. Alessandra chiede al vecchio e silenzioso attore di poter discorrere sul suo passato, sull’arte, sulle opere teatrali nel quale ha recitato e, nonostante una forte ritrosia iniziale, Corrado cambia idea e accetta. La richiesta della giovane studentessa scombina gli equilibri e i rituali dietro i quali il Maestro si nasconde. Dal recitare da solo ogni giorno lo stesso copione, le sue giornate vengono scandite dagli attimi in cui si racconta, insegna e sprona Alessandra. Questa recensione non può sviscerare un romanzo del genere e non sarei neanche in grado, ci sono così tante cose da dire e tante da lascarvi scoprire. Ciò che è innegabile all’occhio di qualsiasi lettore è l’arte di Francesco Carofiglio: parole che diventano frasi, frasi che diventano musica. Lo stile di Carofiglio è poetico e delicato, eppure semplice, scorrevole e coinvolgente. "Gli piace il silenzio nudo delle case antiche. Tutti i suoni delle cose, una sintonia sottile. Gli piace sentire il rumore, le pagine dei giornali che gracchiano, la frizione liscia del velluto sulla poltrona, le posate che fanno la scherma e diventano sasso sulla tavola di legno crudo. Quella stanza lontana dai rumori del tempo che è andato. A volte non se li ricorda neanche più i rumori, e le luci negli occhi. Quelle facce che ridono, i bicchieri e le automobili nelle città. A volte invece è come se si aprisse una porta, ed entrasse una luce che acceca. E quel mondo torna." “Il Maestro” è un romanzo drammatico, malinconico, eppure pieno di voglia di vivere; un romanzo che trasmette emozioni forti e delicate allo stesso tempo. A fine lettura sono convinta di poterlo rileggere ancora e ancora e scoprire cose nuove, significati nascosti, nuove metafore legate alla vita di ognuno di noi. Un romanzo che consiglio dal profondo del cuore a coloro che amano l’arte in ogni sua forma perché questo romanzo ne è la rappresentazione.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Carofiglio

Francesco Carofiglio

1964, Bari

Architetto, regista e illustratore, ha lavorato per molti anni come attore e autore teatrale. Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Oltre a L'estate del cane nero (Marsilio 2008, quattro edizioni), ha pubblicato per bur nel 2005 il romanzo With or Without you e per Rizzoli nel 2007 il graphic novel Cacciatori nelle tenebre in coppia con suo fratello Gianrico. Tra i suoi romanzi più recenti ricordiamo Wok (Piemme 2014), La casa nel bosco (Rizzoli 2014), Voglio vivere una volta sola (Piemme 2014), Una specie di felicità (Piemme 2017), Il maestro (Piemme 2017), il libro per ragazzi Jonas e il mondo nero (Piemme 2018), L'estate dell'incanto (Piemme 2019), Prometto che ti darò il mondo (Piemme 2021). Per Feltrinelli ha pubblicato, Cattivi....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore