Il brodo delle undici. L'Italia nel nodo scorsoio - Franco Cordero - copertina
Il brodo delle undici. L'Italia nel nodo scorsoio - Franco Cordero - 2
Il brodo delle undici. L'Italia nel nodo scorsoio - Franco Cordero - copertina
Il brodo delle undici. L'Italia nel nodo scorsoio - Franco Cordero - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il brodo delle undici. L'Italia nel nodo scorsoio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel Regno sabaudo si impiccava il sabato mattina. L'ultimo pasto del condannato era una scodella di brodo. Il tempo è passato come passa il tempo da noi: la memoria genetica reca impresse storture antiche, in uno scenario antropologico, mentale, affettivo che tende a perpetuarsi, tra piccole corti e orizzonti da cortile. L'espressione allora proverbiale e poi dimenticata, "il brodo delle undici", parla del nostro presente, dell'agonia civile in cui versiamo. Quanto tempo resta? Il danno è riparabile? Se qualcuno oggi può misurare il guasto, costui è Franco Cordero. Ha acutezza di sguardo e sconfinata dottrina, ma anche la stoccata del grande pamphlettista. Nessuno meglio di lui sa far combaciare le figure, nessuno è altrettanto ingegnoso nello scovare analogie dai fondi della storia. Esercizio illuminante, perché "gli archetipi durano": dietro all'attuale "tecnocrate d'una mai vista regressione intellettuale, politica, morale, estetica" ecco profilarsi, insospettati, i precursori, le loro miopie di statisti posticci, la loro sinistra grandeur, dai calamitosi ambrosiani della primavera 1814 risalendo nei secoli fino a Cola di Rienzo, estremo tribuno di abbagliante ascesa e fine miserabile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

11 febbraio 2010
194 p., Brossura
9788833920481

Conosci l'autore

Foto di Franco Cordero

Franco Cordero

1928, Cuneo

Franco Cordero è stato un giurista, saggista e scrittore italiano. Editorialista pungente de «la Repubblica» (Le strane regole del signor B., 2003, premio Bagutta), è artefice di una raffinata e complessa scrittura che caratterizza sia i romanzi (da Genus, 1969, premio Viareggio, a L’armatura, 2007) sia i saggi (da L’epistola ai Romani, 1972, a Fiabe d’entropia, 2005).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore