La geometria nei capolavori di Caravaggio. Ediz. italiana e inglese
Un attento esame dei dipinti di Caravaggio mostra come gli elementi più espressivi, cioè i volti e le mani, siano disposti inequivocabilmente lungo circonferenze e linee rette. Egli ha dunque utilizzato degli schemi geometrici per progettare le composizioni dei propri capolavori creando punti focali e direzioni salienti nelle immagini. Questi schemi geometrici sono serviti per costruire vere e proprie scene di teatro. Come ha detto Dario Fo, la geometria può essere utilizzata per rappresentare il divenire di un moto legato ad una progressione di slancio gestuale. I capolavori esaminati in questo saggio sono: Il Martirio di San Matteo, La Deposizione, La Madonna dei Palafrenieri, La Madonna del Rosario, La Decollazione di San Giovanni e L'Adorazione dei Pastori. Non è possibile capire questi dipinti senza capire gli schemi geometrici in base ai quali le loro composizioni sono state ideate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it