L' estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione - Giuseppe Filippetta - copertina
L' estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione - Giuseppe Filippetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
L' estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'esperienza delle bande partigiane, dei ragazzi che presero in mano il fucile per farsi largo nel vuoto di sovranità dello Stato italiano.

Alla fine della guerra, quando l'Assemblea costituente si insediò per lavorare alla stesura della Costituzione, dominavano le tre grandi formazioni dei rappresentanti della Democrazia cristiana, del Partito socialista e del Partito comunista. Se però si cerca di misurare l'eredità della Resistenza nella Costituzione solo attraverso le lenti dei grandi partiti, il rischio è di dimenticare l'esperienza costituente delle bande partigiane. La Resistenza, sin dai suoi inizi, è anche una guerra per la sovranità, combattuta da ciascun partigiano per evitare che il vuoto di potere lasciato dall'8 settembre venga occupato dalla Germania nazista. Con l'aiuto di un archivio straordinario di memorie e testimonianze, Giuseppe Filippetta racconta le avventure e le peripezie di chi, tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, costruì con coraggio, sofferenza e magari anche un po' di ingenuità le fondamenta di uno stato non più fascista.

Dettagli

22 novembre 2018
300 p., Brossura
9788807111501

Valutazioni e recensioni

  • Gaetano Galluzzo

    Testimonianza avvincente della Resistenza

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Filippetta

Giuseppe Filippetta

Giuseppe Filippetta è autore di numerosi saggi di storia, storia del pensiero giuridico e diritto costituzionale, tra i quali I costituzionalisti e la Resistenza (2018), Liberalismo e governamentalità: garantismo penale e prevenzione di polizia in Francesco Carrara (2015), Teatro e rappresentanza politica: solitudine dei privati e segreto del potere da Hobbes a Rousseau (2012), Legge, diritto, necessità: i diritti di libertà dall’autolimitazione dello Stato-persona allo Stato di diritto d’eccezione (2011). Per Feltrinelli ha pubblicato L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore