Descrizione
L'analisi delle architetture di Luigi Cosenza rivela una continua ricerca della ragione (ratio) di ogni singola scelta, di modo che il progetto e la costruzione realizzata mostrino con chiarezza quasi didascalica la propria funzione complessiva e anche le singole funzioni (o ragioni) di ogni sua parte. La ricerca della razionalità e dell'utilità della progettazione, non esclude affatto la componente poetica, che Cosenza ritiene elemento necessario alla fruizione dell'opera. La poeticità è da lui espressa compiutamente nel rapporto interno/esterno, e si sviluppa nella particolare attenzione che egli mostra per gli spazi a verde progettati in unità agli interni. Parole chave: Landis&Gyr, Olivetti, villa Oro, ampliamento GNAM, quartiere Olivetti, quartiere Sperimentale.
Dopo aver letto il libro Luigi Cosenza di Giuseppe Giordano, Nunzia Sorbino ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 20,50
- Editore:Clean
- Collana:Architettura e tecnica
- Data uscita:17/02/2003
- Pagine:144
- Formato:Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788886701358
Parole chiave laFeltrinelli:
arte dal 1900 in poi, singoli architetti e studi di architettura, cosenza luigi