Cantieri temporanei o mobili
Il D.Lgs. 106/2009, di modifica ed integrazione del D.Lgs. 81/2008, costituito da 118 articoli e 38 allegati, destina ai cantieri temporanei o mobili ben 37 articoli e 11 allegati. Se a ciò si aggiungono le modifiche poco prima disposte dalla L. 88/2009 (legge comunitaria 2008), si ottiene un risultato fortemente innovativo e per certi versi stravolgente. Ecco un volume destinato a tutti coloro che devono applicare, a qualsiasi titolo, le disposizioni sulla prevenzione infortuni nei cantieri temporanei o mobili. Il testo analizza passo passo le vecchie e nuove norme mettendo in risalto le molteplici innovazioni contenute nel Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 originario e della versione modificata ad opera del D.Lgs. 106/2009. Il decreto nasce sull'onda lunga di gravi incidenti sul lavoro ed ha disposto cambiamenti radicali nella normativa previgente: dall'identificazione dei soggetti che possono assumere l'incarico-delega di responsabile dei lavori ai casi di obbligo della designazione dei coordinatori per la sicurezza, dalla definizione dei requisiti tecnici professionali delle imprese e dei lavoratori autonomi al riconoscimento del ruolo importante rivestito dall'impresa affidataria (appaltatrice) nell'economia generale della sicurezza in cantiere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it