Il pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia - Louis Oreiller,Irene Borgna - copertina
Il pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia - Louis Oreiller,Irene Borgna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 124 liste dei desideri
Il pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista al Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura Multilingue delle Alpi 2019
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere.


«Louis Oreiller parla con la voce della montagna e ascoltarlo riempie di meraviglia, ancora più che di nostalgia.» - Paolo Cognetti

"La montagna mi ha visto nascere, mi ha nutrito, insegnato, curato. Così sono diventato il signore delle cenge rocciose, la sentinella dei valichi secondari e l'esperto delle morene nascoste: ho regnato su quel reame di sassi non perché era mio - ma perché gli appartenevo. La montagna mi ha concesso di starle insieme e io sono diventato il suo custode rispettoso, un pastore di stambecchi in tutte le stagioni."

Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma “anche” italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull’altro riserva di caccia. Da ragazzo, armato dalla fame, è cacciatore, contrabbandiere, manovale. Quando diventa guardiaparco e poi guardiacaccia, cambia sguardo. Dietro le lenti del cannocchiale, nelle lunghe solitarie giornate di appostamento ai bracconieri, diventa il signore delle cenge, segue il volo delle aquile e sperimenta un qualcosa di molto simile all’amore. Stagione dopo stagione, trasforma gli alberi in sculture, “scava” tassi e marmotte, parla con i cani, le mucche, le galline. A volte anche con gli uomini. Quello di Oreiller è un mondo ormai perduto, travolto da una modernità senza pazienza, da un fiume di gente che torna ma non resta. Eppure, nei suoi occhi, nelle sue mani nodose e forti, tutto ha ancora memoria e lui ha memoria di tutto. Le sue parole, consegnate a chi, come Irene Borgna, le sa ascoltare, conducono lontano, fuori traccia, tra valichi nascosti. E segnano il tempo, come gli anelli di un tronco, come i cerchi sulle corna di un vecchio stambecco.

Dettagli

10 maggio 2018
176 p., Brossura
9788868337810

Valutazioni e recensioni

  • Gianna
    Un pastore di altri tempi

    Un libro stupendo da assaporare pagina per pagina. Leggendo ho rivissuto con nostalgia luoghi e personaggi conosciuti quando ero giovane in una montagna di altri tempi che non esiste più. Ma ancora oggi per chi lo cerca c’è ancora il fascino della solitudine della montagna delle emozioni che sa dare sempre più intense man mano che gli anni passano. Luis un ottimo narratore che Irene Borgna ha saputo interpretare magnificamente da grande conoscitrice e abitante delle montagne. Consiglio di leggere.

  •  Lopa
    Un libro che ti trascina nella lettura

    La storia di una vita intensa trascorsa in montagna che sembra così lontana dai nostri luoghi e dai nostri tempi. Oltre ad averlo lettto con piacere, ho imparato davvero tante cose sugli animali e sulla montagna. Per gli amanti della montagna e non caldamente raccomandato

  • FRANCO PIREDDA

    L'amore per la propria tera è il filo conduttore della vita di Louis. Cambia più volte lavoro ma sempre senza lasciare i luoghi in cui è nato e che ama profondamente. Gli animali, la natura meritano affetto e rispetto e Louis è totalmente dedito all'ambiente in cui è vissuto arrivando a conoscerne ogni angolo, ogni rumore, ogni segno. La particolarità del libro è che una persona come Louis abbia voluto condividere la sua storia, di solito chi fa le sue scelte le vive e basta.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail