Come tutti i libri di Isabel Allende non si resta delusi.


La figlia della fortuna
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

















































































































































Tutti i formati ed edizioni


Descrizione
Eliza, la protagonista del romanzo, viene abbandonata ancora neonata sulla soglia di casa di tre fratellli inglesi - Jeremy, John e Rose - da tempo trasferitisi a Valparaiso, che decidono di adottarla. La giovane Rose impartisce una perfetta educazione anglosassone a Eliza, nella speranza di offrirle un sereno futuro, coronato da un buon matrimonio. Ma la ragazza si innamora perdutamente di Joaquin Andieta, un giovane scapestrato, anch'egli figlio illegittimo. Alla notizia che in California è stato scoperto l'oro, Joaquin decide di salpare in cerca di fortuna. Eliza decide quindi di seguire Joaquin, imbarcandosi clandestinamente su una nave diretta a San Francisco.
Informazioni dal venditore
Venditore:
Dettagli
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
spooky 04 ottobre 2022
-
L'Allende è una delle mie autrici preferite, se non la mia preferita. Mi piace perchè anche se molte volte le ambientazioni e i periodi sono i medesimi (Sudamerica tra 800' e 900') in ogni libro affronta un tema differente rendendolo unico ed originale, senza essere monotono ne ripetitivo. Spesso hanno come protagonista una donna o ragazza fuori dai classici schemi, con dentro di se forza e volontà fuori dal comune. Anche se parla di temi d'amore, non vengono trattati in maniera melensa e sdolcinata, ma affiancati a temi come l'esilio, la differenza di ceto, l'amore per la patria, il coraggio, la libertà... In particolare questo libro si incentra sulla vita di Eliza e sulla sua ricerca dell'amore per Joaquin. Ma durante questa sua ricerca si parla della sua forza e coraggio di partire da sola per una follia d'amore, rischiando non sola la propria reputazione, ma la vita stessa. Un tema del tutto attuale, sempre gli uomini e le donne si sono messi e si metteranno in gioco nella vita per l'amore. Nel frattempo viene descritto l'ambiente attorno cosicché il lettore possa immaginarsi in modo vivido e nitido le scene e le situazioni. Un'ambientazione che non riprende quella più tradizionale dell'autrice legata alla dittatura cilena, essendo ambientata in un periodo antecedente. Eliza parte da sola per un mondo sconosciuto e selvaggio come quello dell'America nell'800'. Oltre a rischiare la vita durante il viaggio stesso, nascosta nella stiva della nave, e salvata proprio da Tao, la continua a rischiare vivendo da sola alla ricerca del suo "amore". Amore appunto tra virgolette in quanto dopo tutta la strada, tutte i pericoli e le peripezie, si accorge che sarebbe stato tutto vano se fosse stato esclusivamente per lui, ormai un bandito. Il suo viaggio è servito per lei, per farla crescere. L'amore l'aveva spinta al limite ma lei si è ingegnata, vestita da uomo, ha venduto di tutto, tranne la sua dignità, è sempre rimasta onesta e anche se inizialmente è rimasta delusa dal suo amore, si è poi resa conto che l'amore non è la passione di un giorno, ma è l'amarsi e lo stare insieme ogni giorno. In particolare mi è piaciuta proprio questa parte del libro con il suo "scoprire forze che lei stessa non sapeva di avere".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Isabel Allende
1942, Lima (Perù)Isabel Allende è una scrittrice e giornalista cilena, nata in Perù ma cresciuta con la madre in Cile. Dopo aver terminato gli studi a Santiago del Cile, lavora dapprima per la FAO, quindi si dedica a un giornalismo impegnato, scrivendo anche per il cinema e la televisione. Nipote di Salvador Allende, vive in esilio dal 1973, anno del golpe organizzato dal generale Augusto Pinochet Ugarte, al 1988, anno della caduta di Pinochet.In esilio scrive il primo romanzo, La casa degli spiriti (1982; ebbe una trasposizione cinematografica nel 1993).Ha scritto romanzi basati sulle sue esperienze di vita, ma ha anche parlato delle vite di altre donne, unendo insieme mito e realismo.In Italia è pubblicata da Feltrinelli.Tra le prime scrittrici latinoamericane a raggiungere fama...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri