Iussu desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese
Questo volume, uscito per la prima volta alla fine degli anni Settanta, torna in una nuova veste editoriale con l'importante aggiunta di un capitolo riguardante la chiesa di San Michele Arcangelo a Sant'Angelo in Formis (Capua). Viene individuato nell'abbaziale di Desiderio a Montecassino il modello - "antico e nuovo" allo stesso tempo - di una serie di esperienze significative nel panorama dell'edilizia religiosa, da Roma fino alla Sicilia, fra il XII e il XIII secolo. Modello "antico" perché erede di una tradizione risalente alle origini della Chiesa cristiana, rivisitata da Desiderio attraverso le fabbriche di età carolingia. Modello "nuovo" perché espressione visibile delle esigenze spirituali e politico-culturali di rinnovamento della Chiesa promosse dalla Riforma Gregoriana, nonché del bisogno di legittimazione dei nuovi conquistatori normanni. Il volume si completa con l'analisi di tre fabbriche regionali (Santa Maria della Libera presso Aquino, San Liberatore alla Majella e, come detto, San Michele a Sant'Angelo in Formis), di rango minore e, per questo, prive di alcune delle caratteristiche enunciate seppure molto vicine al programma architettonico desideriano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it