Descrizione
“Tu non sei un gadget” è la frase che ogni mattina dovremmo pronunciare allo specchio prima di sederci davanti al computer per resistere alla dittatura della Rete, che ci sta trasformando lentamente in esseri standardizzati privi di individualità e di coscienza. Questo è il consiglio a tutti i cittadini del mondo contemporaneo per ribellarsi allo strapotere di Internet. In questo libro, grandioso manifesto culturale, Jaron Lanier analizza la storia della società digitale e spiega come il presunto egualitarismo del web stia diventando ormai una sorta di dittatura della massa. Tra gli esempi più eclatanti, l’enciclopedia on line Wikipedia, in cui cento ignoranti possono aver la meglio su un esperto in materia; Google, che renderà accessibili tutti i libri del mondo ma in un magma indistinto, in cui saranno irriconoscibili l’identità degli autori e il contesto storico. Lanier, con la competenza del pioniere digitale e lo stile di scrittura del consumato giornalista, mostra una verità sconvolgente: stiamo diventando sempre più simili a dei computer. Ma siamo ancora in tempo per ribellarci.
Dopo aver letto il libro Tu non sei un gadget di Jaron Lanier ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Editore:Mondadori
- Collana:Strade blu
- Data uscita:28/09/2010
- Pagine:276
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788804601937
Parole chiave laFeltrinelli:
società e cultura, società contemporanea, internet, industrie di internet e del world wide web, studi sui mezzi di comunicazione di massa