Cos'è il buddismo
Borges racconta l’affascinante leggenda e storia del Buddha. Si tratta di una esposizione snella e incisiva, controllata ed equilibrata: l’opera è divisa in 12 capitoli, dedicati alla vita del Buddha, alle dottrine che precedettero il buddismo, alla cosmologia, alla trasmigrazione, agli insegnamenti, alle diverse scuole buddiste e infine all’etica. Borges opera una distinzione tra il Buddha leggendario e il Buddha storico, poiché la leggenda “non è un’invenzione arbitraria ma una deformazione o esaltazione della realtà". Che cos’è il buddismo è il frutto di una conferenza tenuta da Borges nel 1976, poi divenuta un saggio breve di grande impatto letterario,filosofico e religioso, che può essere annoverato tra i più brillanti e originali testi saggistici del grande poeta e scrittore argentino, un punto di riferimento per chiunque si voglia avvicinare al pensiero buddista attraverso la penna di uno degli scrittori più geniali e influenti del Ventesimo secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it