Commercio, passioni e mercato. Napoli nell'Europa del Settecento
Il volume racconta la genesi di un clamoroso libretto, intitolato Della moneta, pubblicato nella Napoli del Settecento da Ferdinando Galiani, brillante scrittore, diplomatico ed economista destinato a una notevole fortuna in Francia. Geniale nell'impostazione e provocatorio nei contenuti, il libretto offriva una riflessione filosofica sul commercio, i suoi sviluppi e l'eco internazionale, spiegando come le ragioni di questa fortuna vadano rintracciate nell'idea che l'uso della moneta e persino la sua svalutazione fossero di per sé non solo naturali ma persino morali. Nell'Europa del Settecento, attraversata da guerre e carestie che segnavano la crisi dell'Antico Regime e posta drammaticamente dinanzi alla necessità di profonde riforme economiche e politiche, molti cominciarono a interrogarsi sulle soluzioni migliori per conciliare la nascita di un "mercato globale" con i problemi posti dalla libertà dei commerci, dalle politiche monetarie e dalle nuove disuguaglianze sociali. A Napoli, una delle capitali europee e centro di importanti dibattiti culturali e politici, Ferdinando Galiani, brillante scrittore, diplomatico ed economista destinato a una notevole fortuna in Francia, pubblicò un clamoroso libretto intitolato Della moneta, tanto geniale nell'impostazione quanto provocatorio nei contenuti. Il libro racconta la genesi della riflessione filosofica sul commercio, i suoi sviluppi e l'eco internazionale, spiegando come le ragioni di questa fortuna vadano rintracciate nell'idea che l'uso della moneta, e persino la sua svalutazione, fossero di per sé non solo naturali ma anche morali, nel quadro di un sistema internazionale basato sulla pace e sullo sviluppo dei commerci al servizio dell'uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it