Il mio Verdi. Quindici opere raccontate dai più grandi interpreti del nostro tempo - Leonetta Bentivoglio - copertina
Il mio Verdi. Quindici opere raccontate dai più grandi interpreti del nostro tempo - Leonetta Bentivoglio - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Il mio Verdi. Quindici opere raccontate dai più grandi interpreti del nostro tempo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,75 €
-50% 19,50 €
9,75 € 19,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quindici opere, venti interviste: venti conversazioni con alcuni dei più grandi interpreti dell’Opera contemporanea – direttori d’orchestra, registi, cantanti – che si sono confrontati con il Maestro di Busseto. Leonetta Bentivoglio, critico teatrale e musicale di «Repubblica», ha chiesto ad ognuno di raccontare la propria opera verdiana di elezione, quella che lo ha coinvolto di più, professionalmente e affettivamente, che lo ha portato più lontano. «Musicista indispensabile, Giuseppe Verdi sospinge e modella i talenti che si applicano al suo genio» scrive l’autrice, e per ciascuno di questi artisti, così diversi tra loro nell’attitudine e nei percorsi, Verdi si dimostra un potente catalizzatore di memorie e di pensieri, un banco di prova che coinvolge in profondità la propria visione del teatro, della musica, del canto. Il mio Verdi è così una perfetta introduzione ai maggiori melodrammi del compositore – ogni intervista è accompagnata da una nota e ne illustra i temi, lo stile e lo svolgimento – ma anche un occasione di dibattito sulla sua attualità, sulla diffusione della sua musica, sulle più recenti innovazioni nella messa in scena. E infine una riflessione a più voci sul valore e il mistero della creatività applicata alla musica e al teatro. L’edizione che qui presentiamo è aggiornata e notevolmente ampliata rispetto al volume con lo stesso titolo pubblicato nel dicembre del 2000 dalle edizioni Socrates. Alle precedenti conversazioni si aggiungono quelle con il regista Werner Herzog e con tre direttori d’orchestra: Gianandrea Noseda, Antonio Pappano e Daniele Gatti. Completano il volume numerose foto di scena e degli artisti intervistati e un’esaustiva appendice sull’opera di Giuseppe Verdi.

Dettagli

30 aprile 2013
180 p., Brossura
9788876158759

Conosci l'autore

Foto di Leonetta Bentivoglio

Leonetta Bentivoglio

Leonetta Bentivoglio è saggista e giornalista. Scrive dagli anni Ottanta sulle pagine di Cultura e Spettacoli della “Repubblica”, occupandosi di danza, musica classica, opera lirica e negli ultimi anni soprattutto di letteratura. Tra i suoi libri: La danza contemporanea (Longanesi, 1985), Il teatro di Pina Bausch (Ubulibri, 1991) e Il mio Verdi (Castelvecchi, 2013). A Pina Bausch ha dedicato anche il volume Vieni, balla con me (Barbes, 2008), tradotto in francese e in tedesco. Nel 2003 ha curato il libro di Wim Wenders Una volta (Socrates). Per “I Grandi Libri” di Garzanti, ha scelto e tradotto le short stories di Thomas Hardy (I tre sconosciuti e altri racconti, 2006). Per Feltrinelli ha pubblicato E Susanna non vien. Mozart e le donne (con Lidia Bramani; 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore