Dodici passi sul tetto. Saggi sulla letteratura e l'identità ebraica - Leslie Fiedler - copertina
Dodici passi sul tetto. Saggi sulla letteratura e l'identità ebraica - Leslie Fiedler - 2
Dodici passi sul tetto. Saggi sulla letteratura e l'identità ebraica - Leslie Fiedler - copertina
Dodici passi sul tetto. Saggi sulla letteratura e l'identità ebraica - Leslie Fiedler - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Dodici passi sul tetto. Saggi sulla letteratura e l'identità ebraica
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
15,80 €
15,80 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Per la prima volta, dopo anni di studi dedicati ai temi dell'identità ebraica in letteratura e nella società, agli archetipi letterari e ai miti di fondazione delle diverse coscienze nazionali, Leslie Fiedler ha deciso di raccogliere in un libro quegli scritti, altrettanti passaggi spericolati sulla china di un tetto scosceso.E sono scritti forti, eclettici, di un professore che resiste a tutte le chiusure accademiche e insiste a riportare quelle trame mitiche nel tessuto sociale, svelando per esempio la persistenza dell'antisemitismo nei modelli letterari, ma anche nei modi di pensare delle classi più povere. Saggi spiazzanti, come quelli su Joyce, letto una volta tanto non dalla parte di Stephen Dedalus ma da quella di Bloom: un Joyce-Fiedler-Bloom, padre ebreo buono e patetico. O Cristo ebreo, Ulisse ebreo, sotto il segno della persecuzione e dell'esilio. Scritti ricchissimi di riferimenti e di inedite associazioni come quello sul Santo Graal; il cui mito, con un paradosso inquietante, viene ricondotto a una rilettura delle Sacre Scritture secondo la vulgata cristiana. E su questo tema ritorna un secondo saggio dal singolare titolo: "Perché il Cavaliere del Santo Graal è ebreo?".Protagonisti di queste pagine sono i grandi scrittori della tradizione ebraica americana, ma anche le posizioni, definite post-ebraiche, di autori più recenti, che fanno un uso ambiguo e autolesionista dell'arma dell'ironia. Una meditazione su Giobbe e una conclusione su Olocausto e Memoria chiudono, completando un quadro irriverente, le riflessioni del più irriducibile dei «critici» tout-court.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

20 novembre 1999
XII-153 p.
9788879894630

Conosci l'autore

Foto di Leslie Fiedler

Leslie Fiedler

1917, Newark

Leslie A. Fiedler è stato saggista, narratore e poeta e ha insegnato in molte università, sia negli Stati Uniti che all’estero. Nella sua attività di critico letterario, muovendo da motivi sociologici, antropologici, psicoanalitici ha elaborato modelli di interpretazione nuovi e provocatori. Nella trilogia di saggi Amore e morte nel romanzo americano, Aspettando la fine e Il ritorno del pellerossa (Guanda, 2011), Fiedler ha tracciato una mappa dei miti sui quali si fonda la letteratura americana. Tra i titoli pubblicati ricordiamo anche: La tirannia del normale, Freaks, Il congresso dell’amore e l’autobiografia Being busted. Per Donzelli sono usciti in Italia i volumi La tirannia del normale (1998), Dodici passi sul tetto (1999) e Vacanze romane (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore