“Un sussurro nel buio” è un romanzo inquieto, evocativo, di una potenza disarmante. Una penna scorrevole e magnetica ci conduce con mano ferma nel tunnel dell’inganno, della manipolazione e del raggiro. La trama è apparentemente molto semplice: Sybil, orfana di madre e padre, scopre che, al compimento dei suoi 18 anni, dovrà sposare suo cugino per volere del padre defunto. La protagonista dovrà recarsi nella tenuta di suo zio (nonché padre del suo futuro marito) che d’ora in poi diverrà suo tutore. Il lettore si accorge presto che qualcosa non va: Sybil, infatti, potrebbe essere vittima di un inganno. Eppure, nelle prime pagine del romanzo, la Alcott ha un colpo di genio narrativo: l’intreccio è permeato di ambiguità e il lettore viene posto nella condizione di dubitare di Sybil, che è un po’ il ritratto dell’antieroina: scaltra, maliziosa e furba. Non del tutto “innocente”, sembrerebbe. Avanzando con la lettura la matassa viene sbrogliata e ci rendiamo miseramente conto che sfacciataggine e malizia non rendono una vittima di raggiro meno degna di altre. Un sussurro nel buio non è solo una formidabile storia gotica, dall’incredibile potenza evocativa e immaginifica (la lettura risuonerà nelle vostre menti a lungo), ma anche un testo profondamente attuale. Leggetelo 🙏Non ve ne pentirete.
Un sussurro nel buio
Autrice di "Piccole donne", Louisa May Alcott affronta in questo racconto un tema analogo, trattando di una giovane ereditiera prossima al matrimonio; tuttavia, il tono e l'atmosfera sono ben diversi e se da un lato alludono al genere gotico, dall'altro anticipano in modo sorprendente la riflessione femminista sulla violenza fisica e psicologica entro le mura domestiche. Non è eccessivo sostenere che il racconto si concentra esattamente su questioni di genere, compreso il femminicidio - reale o tentato - ben prima della nascita del termine. Uscito per la prima volta, anonimo, nel 1863, "Un sussurro nel buio" affronta infatti tematiche ancor oggi cruciali quali l'accusa di pazzia, la libertà delle scelte individuali, il legame madre-figlia, i rapporti di potere all'interno della famiglia tradizionale. Il tutto con l'apparente leggerezza di uno stile brillante e con l'aiuto di un intreccio avvincente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
@giorgia_librintempesta 01 giugno 2022Un libro dall’incredibile potenza evocativa!
-
LakesMeadow 25 febbraio 2022
Nell'introduzione questo racconto lungo viene accostato a La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman e a Il risveglio di Kate Chopin, per il tema della violenza domestica (alle donne). Il tema non è così evidente qua: l'autrice lo lascia in secondo piano per prediligere lo svolgimento dell'intreccio gotico, le scoperte sensazionali e un finale a sorpresa (molto deludente tra l'altro).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it