Luigi Cavalli. Dalla ruota degli esposti al Parlamento - Angela Maria Alberton - copertina
Luigi Cavalli. Dalla ruota degli esposti al Parlamento - Angela Maria Alberton - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Luigi Cavalli. Dalla ruota degli esposti al Parlamento
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria iolibro
Libreria iolibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

di Angela Maria Alberton (Autore)  Pp. 409  In brossura con alette  Questo Volume fa parte della collezione Libri di storia di iolibrocarmine  . . . Buono (Good). . . .

Immagini:

Luigi Cavalli. Dalla ruota degli esposti al Parlamento

Dettagli

416 p., Brossura
9788889181294

Valutazioni e recensioni

  • Il volume della dott.ssa Angela Maria Alberton analizza con rigore e meticolosità la vita e la personalità di Luigi Cavalli (nato a San Nazario in prov. di Vicenza il 7 aprile 1839 – morto a Vicenza il 17 novembre 1924). L’Autrice segue passo passo l’avventurosa vicenda biografica del Cavalli, inserendola in uno scenario storico di ampio respiro. Luigi, nato dalla relazione clandestina tra Lucia Pedon (nata nel 1819 e originaria di Breganze, comune in prov. di Vicenza), povera popolana analfabeta, e il conte Francesco Arrigoni (nato nel 1815), fugge dal Veneto austriaco per impegnarsi negli scontri finalizzati a realizzare l’indipendenza dell’Italia. Partecipa valorosamente con Garibaldi alla spedizione dei Mille. Rientrato a Vicenza interviene nella vita amministrativa locale, per poi intraprendere la competizione politica. È stato consigliere comunale e provinciale di Vicenza, presidente e segretario di numerose associazioni regionali e nazionali, deputato e senatore, irredentista e interventista. Cavalli è una figura di spicco dei suoi tempi e intrattiene legami e relazioni con Giuseppe Garibaldi, Benedetto Cairoli, Alberto Mario, Giuseppe Zanardelli, Francesco Crispi, Gabriele D’Annunzio e con i concittadini Fedele Lampertico, Paolo Lioy e Antonio Fogazzaro. Esaminando gli avvenimenti anche privati del Cavalli si esplora un vasto periodo degli eventi storici italiani, dalle lotte per l’unificazione della penisola fino alla prima guerra mondiale e agli anni iniziali del fascismo. La dott.ssa Angela Maria Alberton, da ricercatrice scientificamente precisa e preparata, ci informa sui criteri di trascrizione e citazione dei manoscritti (p. 16), sulle fonti a stampa e sulle fonti archivistiche consultate, sui giornali esaminati (pp. 385-390). Inoltre ci fornisce di un prezioso e puntuale indice dei nomi di persona (pp. 391-409). Si presenta ricco e splendido l’apparato iconografico [pp. 351-382] ( Enrico Zerbinati)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore