L' uomo nello spazio. L'architettura e il corpo umano
L'uomo si è sempre considerato come l'essere più importante del creato, quello nel quale si riflette la "forma" di Dio. Questo anelito all'eternità ha portato gli uomini non soltanto a pensare a Dio, ma a cercare d'identificarsi con lui. Così, quando hanno iniziato a organizzarsi in villaggi, in molti casi hanno mantenuto questa stessa immagine divina come modello. Il villaggio, come il mondo e come il dio creatore, riprendeva la forma umana in termini più o meno stilizzati. Per gli uomini di allora era un modo per ritrovare nel mondo circostante un riferimento familiare, quello della propria immagine. Di qui l'interesse per l'altro aspetto del problema (che costituisce il nucleo del libro), quello che pone la forma umana in rapporto con quella architettonica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it