Questo volume nasce dall'intenzione di scandagliare quello strato della cultura artistica siciliana che storicamente è stato interessato dall'arte aniconica: dall'"astrattismo" vero e proprio, all'informale, al polimaterico, al cinetico. Il periodo prescelto - dal 1945 al 1968 - accoglie tendenze e atteggiamenti psicologici diversi nei confronti di questo concetto: gli artisti siciliani interessati all'astrazione furono infatti moltissimi, e i trentacinque scelti e presentati in questo volume suggeriscono uno scenario molto più ampio di quanto non si conosca superficialmente, svelando un mondo artistico attivo e sotterraneo nel cuore della Sicilia. Il volume accoglie i saggi di Marco Meneguzzo, Davide Lacagnina e Giuseppe Frazzetto, ed è completato da apparati biografici.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it