I giorni di Dio. Il viaggio e il tempo tra Occidente e Islam - Massimo Campanini - copertina
I giorni di Dio. Il viaggio e il tempo tra Occidente e Islam - Massimo Campanini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I giorni di Dio. Il viaggio e il tempo tra Occidente e Islam
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Da uno degli orientalisti più apprezzati in Italia, una preziosa opera per ricercare nei concetti di viaggio e di tempo le affinità tra due universi culturali erroneamente dipinti come distanti, ma originati dalla medesima radice abramitica.

«In questo libro l'orientalista Massimo Campanini, approfondisce il modo in cui l'universo culturale occidentale e quello islamico trattano il tema del viaggio con diversi riferimenti al pensiero di Dante Alighieri» - La Lettura

Il percorso di Massimo Campanini tra Islam e Occidente ha inizio dal mito di Odisseo, attraversa il pensiero di Dante, pellegrino celeste e profeta politico, lettore compartecipe e profondo del poema omerico, riflette sull'ascensione celeste del profeta Muhammad e arriva fino al filosofo-poeta indiano Muhammad Iqba-l, epigono di un Nietzsche sottratto al suo stereotipo di pensatore "maledetto". Dopo "L'Islam, religione dell'Occidente", un'altra opera per ricercare nei concetti di viaggio e di tempo le radici e le affinità tra due universi culturali erroneamente dipinti come distanti, ma originati dalla medesima radice abramitica.

Dettagli

17 gennaio 2019
160 p., ill. , Brossura
9788857552026

Conosci l'autore

Foto di Massimo Campanini

Massimo Campanini

1954, Milano

Massimo Campanini ha insegnato Storia e istituzioni del mondo musulmano all'Università di Urbino ed è stato professore a contratto di Cultura araba presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano. Di formazione filosofica, si è interessato in particolare dell'interpretazione del Corano e del pensiero politico islamico. Tra le sue pubblicazioni in materia: La teoria del socialismo in Egitto (Centro Alfarabi, Palermo 1987), che si occupa in specie del socialismo nasseriano; Islam e politica (Il Mulino, Bologna 2003, 2a ed.), lettura delle dimensioni politiche della religione islamica da Maometto al fondamentalismo contemporaneo; l'edizione della Città virtuosa di al-Farabi (Rizzoli, Milano 1996), utopia platonica dell'Islam medievale;...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore