L' assedio. Come l'immigrazione sta cambiando il volto dell'Europa e la nostra vita quotidiana - Massimo Franco - copertina
L' assedio. Come l'immigrazione sta cambiando il volto dell'Europa e la nostra vita quotidiana - Massimo Franco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' assedio. Come l'immigrazione sta cambiando il volto dell'Europa e la nostra vita quotidiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Un milione di migranti in Europa nel 2015: è giusto definirlo un assedio? O sarebbe più corretto parlare di «sindrome dell'assedio»?

Massimo Franco racconta le ambiguità e le contraddizioni di questa «parola-matrioska» che porta in sé tanti significati diversi. L'immigrazione, secondo lui, è il riflesso di un assedio all'Unione Europea che ha avuto inizio qualche anno fa e che è condotto non solo da fuori ma anche dal suo interno. I migranti sarebbero quindi il sintomo e non la causa dello sconvolgimento in atto, gli acceleratori di cambiamenti e difficoltà cominciati ben prima. La tendenza, oggi, è quella di farne invece facili capri espiatori. In realtà, i profughi e i clandestini che arrivano da Siria, Iraq, Africa subsahariana e Maghreb sono gli ultimi assedianti, in ordine di tempo, dell'Europa. Nel passato recente, i colpi al mito del «Continente perfetto», alla sua stabilità, sono venuti proprio dagli Stati membri: dai nazionalismi cresciuti nelle pieghe della crisi economica e di antichi e nuovi pregiudizi. E nella loro scia è emerso un populismo che usa una migrazione epocale come pretesto per politiche sempre più autarchiche. Ne emerge una transizione caotica, per l'incapacità dei governi di prevederla e di coglierne i vantaggi, senza dimenticare che alcune crisi mediorientali sono state aggravate dagli errori strategici dell'Occidente. Lo stesso terrorismo dei «macellai» dello Stato islamico è infatti anche il prodotto di un dopoguerra in Iraq che Europa e Usa hanno sottovalutato e trascurato. Il ritorno dell'epoca dei muri nel Vecchio continente chiude il cerchio della paura dell'invasione conferendo una sorta di cupa fisicità alla «sindrome dell'assedio». Ma il ripiegamento di ciascuno nei propri confini minaccia di frenare l'economia e di favorire un'«industria della migrazione» sospesa tra legalità e illegalità. A trarne vantaggio saranno i tanti Donald Trump europei, euroscettici e xenofobi: sottoprodotti anche loro delle certezze perdute. Nel settembre 2015, il generale statunitense Martin Dempsey ha affermato che da mesi la Nato sta analizzando la grande migrazione e che questa durerà vent'anni: i tempi di un fenomeno strutturale. Il dilemma è: governare o subire i migranti? Fermarli, secondo Massimo Franco, sarà impossibile, senza una strategia collettiva dell'Occidente. Non sono i muri a proteggere l'identità europea. È più utile prendere atto della fine dell'eurocentrismo e ricalibrare l'analisi. La difesa miope di un'identità preziosa è la scorciatoia per smarrirla del tutto.

Dettagli

29 marzo 2016
167 p., Rilegato
9788804663829

Conosci l'autore

Foto di Massimo Franco

Massimo Franco

1954, Roma

Massimo Franco è un giornalista e saggista italiano. Notista politico, è commentatore del Corriere della Sera. Collabora con la trasmissione Otto e mezzo su La7. Ha scritto articoli e analisi per la rivista di geopolitica Limes, per Études, IISS Survival, il Los Angeles Times e il New York Times. Tra i suoi saggi, Mondadori ha pubblicato Andreotti (2010), Il Vaticano secondo Francesco (2015) e L’assedio (2016). Con il Saggiatore ha pubblicato Imperi paralleli (2016) e Sono un ottimista globale (2017). Per Solferino, L'enigma Bergoglio. La parabola di un papato (2020), Il monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra (2022) e Secretum. Papi, guerre, spie: i misteri dell'Archivio Vaticano svelati dal prefetto che lo guida da un quarto di secolo (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore