Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi - Massimo Roscia - copertina
Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi - Massimo Roscia - copertina
-70%
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,77 €
-70% 15,90 €
4,77 € 15,90 € -70%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Un libro che segue le regole ma esce dagli schemi , descrive e circoscrive l'uso ma non prescrive, mette in rima le norme ma non mette in riga chi si (e le) applica.

«Ragazzi, tutti attenti! Oggi parliamo dei plurali dei nomi composti. Allora, le regole sono troppe e piene di eccezioni. Non ci provate neanche a impararle a memoria. Usate il buon senso e soprattutto un buon vocabolario.»

Se Massimo Roscia salisse (e non salirebbe) in cattedra, la sua lezione andrebbe (e non andasse) più o meno così. Perché nella grammatica crede fermamente, un po' meno nell'approccio paludato tutto nozioni e casi noiosi. Così ha deciso di svecchiarlo, per dimostrare che le norme possono essere semplici, intuitive e persino amichevoli. U n po' Rodari e un po' Flaiano , passa in rassegna i fondamenti dell'italiano e si diverte a calarli in esempi contemporanei (dai ritmi rap alle serie tv, dai fantasy ai videogame); riprende gli svarioni più comuni (dall'uso maldestro dell'accento all'abuso disinvolto dell'apostrofo) creando giochi promemoria per non essere più indotti in errore; si batte per la salvaguardia delle forme (utili) in estinzione, come il congiuntivo, e invoca il debellamento della pandemia di ciaone e apericena. Sempre all'insegna dell'uso pratico e vivo, perché la lingua è fatta per essere parlata , adattata, modificata, arricchita, cambiata, rivista, aggiornata, corretta, sempre e comunque amata.

Dettagli

30 agosto 2016
226 p., Rilegato
9788820060800

Valutazioni e recensioni

  • Raffaela Bassi

    L'Italiano ormai è diventato lingua2 non solo per gli stranieri. Dappertutto: sui media, per la strada, persino nelle traduzioni di libri anche famosi, viene storpiato e zoppica fino ad impantanarsi in frasi prive di senso; pur avendo un vocabolario ricchissimo di parole spesso sembra di essere rimasti al “mamma-pappa-cacca” della prima infanzia. Beh se tutto questo vi disturba ecco un rimedio semplice, piacevole e divertente ma esaustivo per ripassare/imparare le regole di una lingua strepitosamente affascinante.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Roscia

Massimo Roscia

1970, Roma

Scrittore, critico enogastronomico, docente, condirettore editoriale del periodico «Il Turismo Culturale». Autore di romanzi, saggi, ricerche, guide e vincitore di diversi premi letterari, ha esordito nel 2006 con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo. In seguito sono usciti La strage dei congiuntivi (Exòrma 2014), Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer 2016) e Peste e Corna. Come disintossicarsi da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella (Sperling & Kupfer 2018).Da qualche anno insegna comunicazione, tecniche di scrittura emozionale, editing, letteratura gastronomica e marketing territoriale. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore