Tracce vive. Restauri di vite diverse
Tracce vive è un testo devozionale che raccoglie esperienze di viaggio reali e ideali, seguendo le orme di personaggi esemplari vissuti nei secoli XIX e XX. Dall'icona monarchica Ludwig II di Baviera, esponente dell'assolutismo artistico, al lungimirante scrittore inglese Samuel Butler, teorico dell'esistenza vicaria; dall'eccentrico pittore estone Elisàr von Kupffer, fondatore di un Tempio dell'Arte in Canton Ticino, all'appartato poeta siciliano Lucio Piccolo, bagliore al tramonto di un antico casato nobiliare. Dall'usignolo assassinato Pier Paolo Pasolini, il più originale e completo intellettuale del Novecento italiano, al perfetto sconosciuto milanese Germano Silva, difensore del terzo mondo sessuale in forma di romanzo. A far da ponte o mediatrice Madame des Lettres Marguerite Yourcenar, riservata fino all'oscurità sulla propria intimità e tutrice della classicità omosessuale maschile. Nel complesso un'operazione di restauro di contenuti culturali nella convinzione che ci sia vita dopo la morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:6 aprile 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it