Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula
Come si progetta un corso di formazione per gli adulti? Quali tecniche didattiche si possono utilizzare per massimizzarne l'efficacia? Quali strategie espositive è opportuno impegnare? In Italia ormai da molti anni si realizzano corsi di formazione per adulti nelle aziende, negli enti pubblici, nel mondo degli insegnanti, nel sindacato, nella sanità, ecc., ma poco è stato detto e pubblicato sui criteri da adottare per meglio progettare i vari corsi. Questo libro inizia a colmare tale lacuna focalizzando l'attenzione sulle varie fasi che precedono l'attività d'aula vera e propria: l'analisi preliminare, la definizione degli obiettivi didattici e, soprattutto, la progettazione e le varie tecniche didattiche impiegabili.. Non si tratta però di un'opera teorica, bensì di una sorta di manuale, destinato a chi vuole avvicinarsi ai temi della formazione o a chi, già esperto, desidera confrontarsi su un aspetto - la progettazione - così cruciale per il successo finale dell'attività formativa. La lettura è facilitata da molti esempi e da numerosi schemi che sintetizzano e semplificano la materia, di per sé complessa e poco procedurizzabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:11
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it