L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro coraggioso. Per farsi un'idea reale di Mozart bisogna proprio leggerlo. Per forza dà fastidio a chi ha creduto a tante favole sul bimbo prodigio. E meno male che ci sono libri così che vedono le cose da un altro punto di vista. Consigliatissimo
Il libro è scritto bene e unico nel suo genere. Chiarisce molte cose della vita di Mozart. Bellissima la parte sui pezzi contraffatti la dodicesima messa e il Requiem. Ma è tutto interessante e va contro i nazionalismi musicali. Sono cose che di solito non vengono dette e che nel libro al contrario sono approfondite.
Di male in peggio, dopo un primo tomo di livello imbarazzante. Non ho comperato quest’opera, anche se l'ho letta per dovere professionale, né online né in libreria, né consiglio ad altri di farlo. Ma la ho letta, per dovere, come dovrebbe fare chiunque si occupi di questioni musicali e musicologiche. Peccato che i due autori non facciano lo stesso con la materia di cui trattano, essendo prevalentemente autoreferenziali: criticano cioè citando solo la letteratura secondaria che fa comodo a loro, e all’appello bibliografico mancano molti testi fondamentali. Il libro è scritto male, in un italiano frustrante e poverissimo, gli argomenti sono inanellati in maniera disparata e sottomessi a una tesi di fondo ridicola: esisterebbe un complotto nazista che ha estromesso dalla grande storia della musica, e di conseguenza dai circuiti esecutivi che contano, i compositori italiani, e in particolare la scuola napoletana soprattutto settecentesca (e l’Ottocento? mica male nemmeno quello). Non posso compilare un errata corrige, perché occuperebbe un terzo almeno delle pagine dei loro tomi, né citare parti del libro, visto che è esplicitamente vietato, ma sono pronto a farlo qualora mi si obiettasse che non lo ho letto. Il giudizio? tomo da dimenticare al più presto, insieme al precedente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore