Opzione diritti. Vol. 2: riflessione etica sui diritti umani, Una.
In un periodo storico come quello corrente, che sembra essere dominato più da sentimenti negativi che da idee e valori, è doveroso ragionare attorno alla convivenza etica fondata sui diritti umani. Questo libro, che segue e completa il precedente "Opzione diritti. Conquiste, omissioni, negazioni" (Luiss University Press 2018), intende offrire, anzitutto alle giovani generazioni, un percorso di riflessione etica che stimoli scelte personali di dedizione alla giustizia e dunque di vera umanizzazione. Prendendo ispirazione dal modello dell'opposizione polare di Romano Guardini, il saggio affronta temi decisivi quali i diritti delle donne, alla salute, alla corretta informazione, alla certezza di una pena dignitosa e, infine, per una corretta gestione dell'economia e del lavoro nel rispetto dell'ambiente e del prossimo. "Opzione diritti. Una riflessione etica sui diritti umani" propone un percorso morale di libertà che mette in evidenza il nesso tra persona e collettività, ricordando l'importanza della politica non solo per la cura della vita pubblica, ma anche per mettere i singoli nelle condizioni di godere dei propri diritti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it