Ho letto prima “ solo il tempo di morire” e poi “Milano Criminale”,ma bisognerebbe fare il contrario. Due grandi romanzi ma preferisco il secondo perché è più Romanzo dove Viene descritta a pieno la Milano a cavallo tra gli anni sessanta e settanta il preludio alla Milano da bere con le rivolte degli studenti ed operai e i suoi criminali che cercano di prendersi il capoluogo meneghino. L’azione non manca mai libro letto tutto di un fiato.
Milano criminale
Anni Sessanta. Anche Milano aveva i suoi eroi criminali. Erano gli anni del boom economico, dell'uomo sulla Luna, delle grandi passioni politiche e i banditi rapinavano le banche, assaltavano i furgoni portavalori e sfidavano la polizia in sparatorie a volto scoperto. Amavano i soldi e la bella vita, avevano le donne più affascinanti, bevevano champagne e indossavano abiti firmati. Volevano conquistare la città, e la presero con la forza. "Milano criminale", prequel di "Solo il tempo di morire", racconta la grande saga della malavita degli anni Sessanta e Settanta, le atmosfere noir e i leggendari protagonisti di una Milano da film. La cronaca di un'epoca e di una città che guarderete con occhi nuovi.
Venditore:
Informazioni:
2 voll. distinti, in 8', br. ed.: Milano criminale, romanzo, di Paolo Roversi, editore Marsilio 2020, collana Maxi tascabili, pp. 398,; Milano criminale-la rapina del secolo, interamente a fumetti in n., di Paolo Roversi, Luigi Formola e Boris Squarcio, edito da NPE, 2020, pp. 71. Entrambe in buono stato, leggere tracce di sporco al taglio sup. del romanzo e alla prima bianca del fumetto.
Immagini:



-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giorgio bernabei 01 gennaio 2020
-
Premesso che quanto segue è una mia personalissima opinione...Ho trovato questo libro di una banalità e di una scontatezza non comuni, oltre ad essere didascalico nei dialoghi in un modo quasi insostenibile (le discussioni politiche tra il protagonista e la moglie sono ridicole), e l'unica cosa che si salva è la storia d'Italia degli anni 70 che viene pennellata in un modo interessante. Peccato che questa cosa fosse già stata fatta, e forse meglio, in Romanzo Criminale (anche se il periodo è di un decennio diverso)... non so, mi è sembrato un tentativo di scopiazzare l'idea di Romanzo Criminale, basando i personaggi su Vallanzasca e sulle bande di Milano. Scerbanenco, lo scrittore che è citato nel romanzo, è a mio avviso superiore, pur essendo di quarant'anni fa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it