"Il mondo al quale cominciamo ad appartenere, uomini e nazioni, è soltanto una controfigura del mondo che ci era familiare. Il sistema delle cause che governa il destino di ognuno di noi, estendendosi ormai alla totalità del globo, lo fa a ogni scossa riecheggiare tutto quanto". Così Valéry nel 1928 faceva balenare quel radicale mutamento di scala che oggi indichiamo con mondializzazione o globalizzazione. Marramao radicalizza l'intuizione di Valéry: a essere "riconvertiti" sono ora i concetti fondamentali della nostra tradizione filosofica, come identità, differenza, contingenza, necessità, mentre risultano usurate e impraticabili le coppie oppositive progresso-regresso, moderno-tradizionale, centro-periferia, Stato-mercato, Oriente-Occidente. La nostra logica identitaria è profondamente scossa dalla compresenza di fenomeni di uniformazione e deterritorializzazione della tecnica e dell'economia da un lato, e di differenziazione e riterritorializzazione dell'identità dall'altro. Ma da qui occorre ripartire, e da una disamina delle pretese di universalità delle categorie occidentali di democrazia e di filosofia.
Venditore:
Informazioni:
Brossura editoriale di pagine 248. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it